Sorokin e la Rivoluzione Sessuale

2017
Sorokin e la Rivoluzione Sessuale

 

“La rivoluzione sessuale americana” è un saggio che è stato dimenticato per troppo tempo. Nel 2021 è stato dato il giusto risalto a un’opera fondamentale (Pitirim Sorokin, Cantagalli, 261 pagine, euro 18; è presente una lunga introduzione di Leonardo Allodi dell’Università di Bologna).

In Italia si fanno pochi figli. Dal 1920 al 2020 le cose sono cambiate notevolmente. Se nel lontano passato si facevano cinque o sei figli a coppia ora la situazione è molto diversa, e ci aggiriamo intorno alla media di 1,3 figli a coppia, con l’età media della donna al primo figlio di ben 31,4 anni (più di 3 anni rispetto al 1995). In realtà è già molto difficile accoppiarsi, ma questa è tutta un’altra situazione. Le italiane sono molto brave a guardare al loro interesse a breve o medio termine (https://www.ilgiorno.it/cronaca/natalit%C3%A0-italia-2021-crollo-nascite-1.7148638). .

Dopotutto “se la società liberale perde di vista un minimo di comuni orizzonti morali, il liberalismo rischia di diventare una dottrina che sovverte se stessa” (Michael Walzer, p. 11). Devono rimanere le basi delle principali relazioni reciproche tra i cittadini. La società liberale deve restare “la dimora della coerenza, della connessione reciproca e della capacità narrativa” (Robert Bellah, p. 10).

La vita pubblica in società non è semplice. In effetti una vita felice è impossibile senza un buon amico (Epicuro), “ma un buon amico possiamo averlo soltanto se siamo buoni amici noi stessi. Un amico davvero buono, tuttavia è quello che è disposto a dare la vita per i suoi amici” (Sorokin).

Il grande pensatore russo non aveva dubbi: ogni vita vale. Per lui “La vita, anche la più dura, è il bene più prezioso, bello, meraviglioso e miracoloso del mondo. Il compimento del proprio dovere è un’altra cosa stupenda che rende felice la vita, questa è la mia seconda convinzione. La terza è che la crudeltà, l’odio, la violenza e l’ingiustizia non possono mai, e mai potranno, portare a una rinascita psicologica, morale o materiale. L’unica via per raggiungerla è la nobile via dell’amore creativo e generoso, non solo predicato ma anche coerentemente vissuto” (p. 35).

Per il grande studioso di origine russa “La forza che sostiene questo carattere assoluto delle norme sociali non è, appunto, la natura biologica: è la potenza sociale, la potenza morale, anzi per lo più la potenza religiosa di una società” (p. 42). A mio parere le società occidentali di oggi sono diventate troppo individualiste e la reazione individuale deve essere più ricercata e più meditata.

Probabilmente Sorokin era un “anarchico cristiano conservatore” (p. 38) che ha scoperto che il “il sesso non risolve neanche i problemi sessuali”, e che “nel vestirsi, non nello spogliarsi si rivela da sempre la cultura” (p. 40). Forse alla fine dei conti “la personalità è l’istituzione nel caso singolo” (p. 71), e “I tabù e le norme di una civiltà ci aiutano a non dimenticare questa esperienza genuina del volto dell’altro” (Leonardo Allodi, p. 71).

Infine possiamo aggiungere che “in questa collettività le interpretazioni teoretiche dell’uomo, dei valori culturali e delle istituzioni riducono l’uomo a un organismo che vive per il sesso… La storia umana è vista come un processo controllato dal sesso” (p. 163 e p. 164). Di sicuro non dobbiamo dimenticare che da giovane Pitirim Sorokin rischiò la vita per alcuni anni, imprigionato all’interno di un gulag sovietico, poiché era stato arrestato per motivi politici e doveva essere giustiziato.

Pitirim Sorokin è stato un grande sociologo americano nato in Russia (fu naturalizzato nel 1930). Studiò a San Pietroburgo dove ebbe come maestro Pavlov. Fu un grande membro dell’Assemblea costituente russa e divenne segretario di Kerenskij. Nel 1923 lasciò l’Unione Sovietica per la sua opposizione al bolscevismo. Dal 1930 insegnò presso la Harvard University e nel 1964 divenne presidente dell’American Sociological Association. Morì nel 1968. Questa è la prima edizione italiana (https://www.ilfoglio.it/cultura/2021/12/11/news/sorokin-la-cassandra-russa-3459761).

Nota generale – Di solito, ma non sempre, “Qualunque siano i vantaggi dell’età, essi non possono compensare la vitalità, il vigore, il coraggio, la capacità di osare, l’elasticità e la creatività dei giovani” (p. 155). Però più la società si fa evoluta con il tempo, più le persone hanno bisogno di tempo per capire le cose.

Nota di aggiornamento – Tra le innumerevoli segnalazioni consiglio queste quattro cose molto documentate: https://roundingtheearth.substack.com/p/vaccine-induced-mortality-part-8; https://www.youtube.com/watch?v=c3ygmMAsJ0I (Dr. David Martin e la prospettiva americana);

https://www.radioradio.it/2022/02/piaga-tremenda-italia-vulnerabile-meluzzi-rimarremo-unico-paese-prigioniero (panoramica illustre); https://www.youtube.com/watch?v=iIbfs9S7ho8 (ottima sintesi scientifica del dottor Stefano Vendrame);

www.youtube.com/watch?v=uJrtGrGOVlM (due esperienze uguali in due donne infartuate completamente diverse; a cura del dottor Carlo Cipolla);

https://ilsimplicissimus2.com/2022/02/16/vaccini-ogni-anno-secondo-la-fda-e-una-cosa-certa; https://ilsimplicissimus2.com/2022/02/13/moderna-anche-il-capitano-si-prepara-alla-fuga; https://www.ilparagone.it/attualita/gentiloni-boccia-obbligo-vaccinale (una notizia censurata);

https://100giornidaleoni.it/tv/la-spagna-ringrazia-draghi-e-boom-di-prenotazioni-turistiche (nella parte finale Barbara Balanzoni racconta se stessa e la profonda ferita professionale sanitaria);

https://www.mercurius5.it/2021/08/22/e-un-gravissimo-resto-sospendere-dal-lavoro-i-dipendenti-non-vaccinati; https://www.byoblu.com/2022/02/17/lavamposto-il-coraggio-della-verita-puntata-4 (Enrica Perucchietti intervista Alberto Contri); https://www.byoblu.com/tag/gigi-moncalvo (ultimamente lo trovate qui: https://www.byoblu.com/2022/02/17/mani-pulite-trentanni-dopo-rivoluzione-mancata-o-persecuzione-giudiziaria-gigi-moncalvo).

Damiano Mazzotti

Damiano Mazzotti

"Prima delle leggi, prima della stampa, la democrazia è la parola che puoi scambiare con uno sconosciuto" (Arturo Ixtebarria').

 

Damiano Mazzotti è nato nel 1970 in Romagna e vive in Romagna. Si è laureato in Psicologia Clinica e di Comunità a Padova nel 1995. Nel corso della vita si è occupato di consulenza, di formazione e di comunicazione, lavorando nella Regione Emilia-Romagna, per società di Milano e per l’Istituto Europeo di Management Socio-Sanitario di Firenze. Nel 2008 diventa uno studioso indipendente e un Citizen Journalist che ha pubblicato centinaia di articoli sulla piattaforma informativa Agoravox Italia (www.agoravox.it/Damiano-Mazzotti). Nel 2009 ha pubblicato Libero pensiero e liberi pensatori, il primo saggio di un giornalista partecipativo italiano. 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti