Aleppo: un'altra vittoria decisiva per lo stato siriano

3374
Aleppo: un'altra vittoria decisiva per lo stato siriano

Segue l'analisi di Abdel Bari Atwan caporedattore del giornale on line Rai al-Youm
 
Non è esagerato affermare che il controllo completo dell'esercito siriano su Aleppo, la capitale economica della Siria e la sua provincia, costituisce il penultimo passo verso la fine della cosiddetta "rivoluzione siriana", i suoi aspetti politici e militari e uno dei più grandi Vittorie dell'esercito siriano dalla caduta di gran parte della città nelle mani di gruppi armati nel 2012.
 
Il presidente siriano, Bashar al Assad, ha pronunciato un breve discorso in questo senso, caratterizzato da calma e fiducia, ed è stato allo stesso tempo cauto, lontano dagli slogan, dalle minacce e dagli insulti dei suoi avversari. Era chiaro nel dire che "questa liberazione è importante, ma non significa la fine di aggressioni e trame, sebbene sia un duro colpo per i terroristi. 
Dobbiamo prepararci per qualunque cosa accada nelle prossime battaglie."
 
Ha elogiato la resistenza della gente di città e i sacrifici dei bambini dei martiri e della resistenza.




Il recupero dell'intera città di Aleppo da parte dello Stato siriano è un passo decisivo nella ricostruzione economica, poiché gli uomini d'affari e i commercianti di questa città sono noti per la loro abilità e intelligenza e sono in grado di generare un miracolo economico in cui operano, all'interno o all'esterno della Siria.
 
Mercoledì, il primo aereo da Damasco atterrerà all'Aeroporto Internazionale di Aleppo dalla sua chiusura nel 2012 e altri voli sono previsti per il Cairo, e forse anche per Dubai e altre città. L'autostrada internazionale che collega la città con la capitale, Damasco, (M-5) sarà pronta entro la fine di questa settimana. Questo è un forte impulso per il ritorno della vita nelle arterie dell'economia nazionale, nonostante il blocco e la guerra.
 
Queste vittorie sul campo dell'esercito siriano hanno posto le fazioni armate e il loro alleato turco in una posizione di grande difficoltà. Le minacce del presidente turco Recep Tayyip Erdogan di usare la forza sono illegali poiché nessuno ha invitato il regime turco a inviare truppe in Siria.
 
Tuttavia, non hanno impedito il progresso dell'esercito siriano. Erdogan utilizza spesso tali minacce non per attuarle, ma per fare pressione sull'altra parte affinché accetti gli accordi di cessate il fuoco, ma questo approccio non è più possibile, come dimostrano le tre riunioni delle delegazioni turca e russa, l'ultima di che si è svolto a Mosca e che si è concluso senza risultati. 
 
La Russia mantiene una posizione ferma e non si fida più del governo Erdogan, che non è mai stato in grado o disposto a rispettare gli accordi di cessate il fuoco raggiunti in precedenza. La Russia ha schierato truppe sull'autostrada M-5 e inviato due aerei Tu-160 in Siria in un chiaro messaggio alla Turchia.
 
Le relazioni tra Russia e Turchia sono peggiorate negli ultimi mesi. Erdogan ha visitato l'Ucraina e lì ha mostrato il suo sostegno per il ritorno della Crimea alla sovranità ucraina. Ha anche chiesto aiuto agli Stati Uniti e alla NATO che hanno già fornito al Fronte di Nusra missili antiaerei con cui questo gruppo terroristico è stato in grado di abbattere due elicotteri siriani. Allo stesso tempo, Al Nusra ha inviato droni per attaccare la base russa di Hamaimim.
 
Nonostante la sua alleanza con i terroristi, il governo turco teme la fuga di migliaia di miliziani e delle loro famiglie nel loro territorio, il che costituirebbe una sfida nel campo della sicurezza e dell'economia per un paese in gravi difficoltà economiche. Ciò si verifica in un contesto in cui il regime turco non ha amici nel suo quartiere e in cui l'opposizione interna sta crescendo di potere e influenza, come dimostra la sconfitta del partito Erdogan nelle recenti elezioni municipali di Ankara e Istanbul. In questo senso, uno scontro militare con l'esercito siriano non risolverà i problemi di Erdogan, ma li complicherà.
 
Ripristinare la sovranità siriana sulla città di Idleb e il resto della provincia di Idleb detenuta dai terroristi è un diritto legittimo e un dovere nazionale dell'esercito siriano, come ha fatto in tutte le città siriane negli ultimi nove anni. La Turchia, che ha condotto una feroce guerra contro i separatisti curdi per più di 30 anni, non può, in questo senso, rimproverare la Siria per nulla.
Il ritorno di Aleppo alla sovranità siriana ha distrutto le ambizioni turche in questa città, le cui radici risalgono a migliaia di anni fa e che sorgeranno dalle rovine della distruzione per rafforzare la sua identità araba e islamica, il suo sviluppo e la sua prosperità.
 
Aleppo sarà anche un luogo decisivo per il crollo della "rivoluzione siriana" e un simbolo della fermezza e del sacrificio della popolazione siriana contro i terroristi e i loro sponsor, a capo del quale c'è il regime di Erdogan in Turchia e i suoi sogni di espansionismo neo-ottomano.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti