“Autodeterminazione per la Transcarpazia”? Il regime di Kiev teme la "disintegrazione" dell'Ucraina

6428
“Autodeterminazione per la Transcarpazia”? Il regime di Kiev teme la "disintegrazione" dell'Ucraina


di Fabrizio Poggi*


Manovre europee dirette e indirette nei confronti di Mosca. Mentre, con il perdurare e l’aggravarsi della crisi, si fa più insistente qualche voce che sollecita l’abolizione delle sanzioni contro la Russia e, dall’altra parte, l’ineffabile Federica Mogherini esulta perché Montenegro, Albania, Norvegia e Ucraina (non membri della UE, ma candidati o aspiranti tali) hanno entusiasticamente aderito alla proroga delle sanzioni UE fino al 15 marzo 2018, il Consiglio d’Europa invita Aleksandr Lukasenko al vertice del cosiddetto “Partenariato orientale”.
 

Come primo passo, Bruxelles ha eliminato il divieto di ingresso in Europa per quello che i media occidentali continuano a definire “ultimo dittatore d’Europa” e per altri 169 alti funzionari bielorussi. Nonostante che le solite voci baltiche gridino allo scandalo e altre temano che l’invito a Lukasenko possa compromettere la partecipazione dei “più democratici” leader di Georgia, Moldavia e Ucraina, l’ex segretario NATO, Anders Rasmussen, più praticamente, ha osservato che il dialogo con la Bielorussia è vantaggioso per la UE, perché può indebolire l’asse Mosca-Minsk.
 

E’ chiaro come l’interesse generale sovrasti quello dei singoli membri o di quelli che anelano a divenirlo, foss’anche la beniamina del liberalismo europeo: l’Ucraina golpista. Martedì scorso l’Assemblea parlamentare europea ha bacchettato Kiev per la questione della legge sull’obbligo della lingua ucraina a tutti i livelli di insegnamento, a partire dalla 5° classe, approvata a fine settembre “senza consultazioni coi rappresentanti delle minoranze nazionali in Ucraina” e che dovrebbe entrare in vigore dal prossimo anno scolastico.
 

Il riferimento alle minoranze nazionali non è, ovviamente, ai russi del Donbass, ma quasi esclusivamente alle minoranze nazionali che vivono nelle regioni occidentali dell’Ucraina e i cui Stati nazionali, d’altronde, non hanno mai levato una voce contro la guerra nel Donbass e l’oppressione, non linguistica, ma fisica, nei confronti delle fortissima minoranza russa. Budapest e i nazionalisti del partito FIDES hanno annunciato che introdurranno sanzioni contro l’Ucraina e si opporranno alla sua “eurointegrazione”, se verrà dimostrato che la legge sulla statalizzazione della lingua ucraina viola l’Accordo di associazione alla UE e in particolare i diritti dei 150.000 ungheresi d’Ucraina.
 

E’ prevista proprio per oggi, di fronte all’ambasciata ucraina a Budapest, un’iniziativa sul tema “Autodeterminazione per la Transcarpazia”, al che il Ministro degli esteri golpista, Pavel Klimkin, ha scritto su twitter “Budapest appoggia il separatismo?”. Appena un paio di giorni fa, aveva fatto notizia il caso del giornalista ucraino che, a bordo di un aereo delle linee ungheresi WizzAir, in volo da Amburgo a Kiev, aveva insultato la hostess ceca che si era rifiutata di rivolgerglisi in ucraino invece che in inglese. A Kiev soffrono del “complesso da piccolo impero”, nota il sitoVzgljad, in riferimento alle reazioni ucraine sia all’iniziativa in programma a Budapest, sia alle affermazioni del presidente ceco Miloš Zeman, che invitava i golpisti a riconoscere come definitiva la perdita della Crimea.
 

D’altronde, è assodato che forte preoccupazione per la discriminazione linguistica nei confronti delle minoranze nazionali in Ucraina, sia manifestata non solo da Russia e Ungheria, ma anche (e, in alcuni casi, maggiormente) da Polonia, Romania, Grecia e Bulgaria. Lo scorso 3 ottobre, Budapest e Bucarest si erano accordate per un’azione comune nei confronti delle nuova legge linguistica golpista.
 

A sua volta, Bratislava intende seguire il percorso dei rapporti bilaterali con Kiev per venire a capo dei problemi della minoranza slovacca in Ucraina. Dopo che alcuni politici ungheresi, a causa della discriminazione linguistica, hanno rifiutato ieri di incontrarlo, Klimkin ha dichiarato che Budapest non interpreta correttamente “l’eurointegrazione dei cittadini ucraini nella UE”, dato che sta “rilasciando ad alcuni di loro passaporti ungheresi”.
 

Insomma, la situazione sembra giunta a un punto tale che anche alcuni esponenti politici ucraini parlano di pericolo di “disintegrazione” del paese.

Ovviamente, ogni responsabilità vien fatta ricadere sui “separatisti” del Donbass che, con il loro esempio, spingerebbero prima o poi anche altre regioni a staccarsi da Kiev: la concessione dello status speciale al Donbass prevista dagli accordi di Minsk, dichiara l’osservatore militare ucraino Oleg Ždanov, significa “di fatto la federalizzazione dell’Ucraina” e ciò “porterà a una parata delle sovranità” da parte anche di altre regioni. E’ chiaro, sostiene Ždanov nello spirito golpista, che “quanto sta facendo l’Ungheria in Transcarpazia, è un attacco da parte del Cremlino e che, dopo la Novorossija, ci saranno una “Novovengrija” e una “Novoruminija” e via di seguito.
 

Il leader del Partito Radicale ucraino, Oleg Ljaškò ha dichiarato che “I nostri vicini, ungheresi e rumeni, insieme ai russi, si stanno comportando come sciacalli che si avventano su un leone ferito” ha detto. Le accuse lanciate “contro lo stato ucraino non sono che menzogne e banali manipolazioni. In Ucraina non c’è alcuna angheria linguistica o di altro genere nei confronti delle minoranze nazionali”, ha sentenziato Ljaškò, sicuro che cannonate, razzi, bombe contro la popolazione del Donbass e attentati contro gli esponenti di primo piano delle Repubbliche popolari non costituiscano “angherie”, perché in guerra non si va per il sottile!


*Articolo esce in contemporanea Contropiano e AntiDiplomatico

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti