108 civili yemeniti uccisi da bombe a grappolo della coalizione saudita (YEMAC)

1146
108 civili yemeniti uccisi da bombe a grappolo della coalizione saudita (YEMAC)

 

Ogni tanto, è quanto meno doveroso dare uno sguardo ad un conflitto come quello nello Yemen, volutamente ignorato da media e governi occidentali. I motivi sono tanti, uno dei quali è semplice: le armi fornite alla coalizione guidata dall’Arabia Saudita dal 2015, anno in cui è iniziata l’aggressione allo Yemen, sono prodotte dall’occidente.

A tal proposito, l'Executive Center for Mine Action (YEMAC) di Sanaa ha confermato che 324 civili sono stati uccisi e feriti da quando la tregua è entrata in vigore il 2 aprile a causa delle mine e delle bombe a grappolo usate dalla coalizione a guida saudita.

In una dichiarazione, il Centro ha riferito che dall'inizio della tregua mediata dalle Nazioni Unite, 108 civili sono stati uccisi e 216 feriti a causa di mine, esplosioni di bombe a grappolo e altri resti della guerra durata 8 anni.

Lo YEMAC ha rinnovato la richiesta di fornire forniture sul campo e attrezzature per sminare i campi di battaglia nello Yemen da bombe a grappolo, proiettili inesplosi e mine. Nonostante l'accordo in tal senso, gli sforzi rimangono limitati da parte della coalizione a guida saudita.

Secondo i rapporti, le bombe a grappolo usate dalla coalizione a guida saudita hanno causato la maggior parte dei danni, uccidendo 18 civili e ferendone altri 57.

Un altro rapporto pubblicato dall'Organizzazione Entesaf, che si concentra sui diritti di donne e bambini, ha ricordato che la guerra dell'Arabia Saudita in Yemen ha ucciso e ferito oltre 13.000 civili yemeniti dal 2015.

Il 29 agosto, Abdul Karim al-Safiani, vicedirettore dell'Organizzazione per le risorse idriche dello Yemen, ha dichiarato di aver scoperto sostanze altamente radioattive e metalli tossici nelle risorse d'acqua dolce della provincia di Hodeidah.

Secondo fonti yemenite, l'Arabia Saudita e i suoi partner sono anche responsabili del saccheggio di ingenti quantità di petrolio dopo aver bloccato e sequestrato le navi cisterna

Sanaa ha accusato la coalizione a guida saudita il 28 agosto scorso di aver distrutto 2.995 impianti idrici dall'inizio della guerra nel 2015, tra cui dighe, barriere, pompe, serbatoi, canali di irrigazione e reti di irrigazione, alimentando la crisi umanitaria nel paese.

Secondo l'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR), più di 23 milioni di persone hanno un disperato bisogno di assistenza umanitaria nello Yemen, la peggiore crisi umanitaria nel mondo.

Nel frattempo, la coalizione guidata dai sauditi sta bloccando l'accesso del Paese all'assistenza e alle risorse necessarie controllando l'accesso via mare, aria e terra. Anche metà delle strutture sanitarie del Paese sono fuori servizio e mancano di energia e forniture per le cure adeguate dei pazienti.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti