2 giugno, chi sono i nemici della Repubblica oggi

4516
2 giugno, chi sono i nemici della Repubblica oggi


di Fausto Anderlini

Il Giugno del '46 con le prime elezioni libere a suffragio universale nella storia d'Italia gli italiani furono chiamati a scegliere circa la forma di stato (Repubblica o monarchia) e la forma del sistema politico. Il risultato della scelta fu la repubblica, con l'aggiunta dei partiti di massa.

Repubblica dei partiti.

Partiti forti, ideologici e organizzati, radicati nella società e nel territorio. La Repubblica ottenne il consenso del 54,3 % malgrado il blocco delle forze politiche pro-repubblica (Psiup, Pci, Pri e Pd'A) si fosse fermato dieci punti sotto, al 45 %. La Dc scelse un approccio neutralista e solo un quarto dei suoi elettori confluirono sulla Repubblica.

Localizzati soprattutto al Nord, eredità ancora viva della lotta al nazi-fascismo dopo l'otto settembre. La Repubblica fu un portato del 'vento del nord' e della lotta partigiana e mise in risalto il profondo dualismo (sociale e politico) fra Nord e Sud. La Repubblica fu plebiscitata dalle regioni 'rosse' del centro-nord, dal nord-ovest, ma anche dal nord-est. In sole quattro province (Padova, Bergamo, Asti e Cuneo) la Monarchia ebbe il sopravvento, ma non nei capoluoghi.

Sebbene in generale il voto per la Repubblica fu un voto del territorio e delle campagne piuttosto che delle città.

Anche al sud la repubblica ebbe i migliori consensi nelle campagne e nel bracciantato del latifondo. Nelle città del sud la monarchia fu plebiscitata con il sostegno dei liberali, dei monarchici e dell'Uomo qualunque di Giannini (camuffamento intrauterino del nascente Msi).

Il sistema dei partiti si afferma come nomenclatura della terra e dei rapporti agrari. Proprio grazie alla sua 'neutralità' la Dc emerge come Pivot partitico nazionale e si vede consegnate le chiavi della governabilità, laddove la sinistra sconta un carattere marcatamente regionalizzato, che solo dal '53 sarà superato.

L'Italia del '46, volendo sintetizzare, diede espressione a una corrente dominante di centro-sinistra a traino settentrionale, dove la Dc svolse il compito di integrare nella democrazia le masse arretrate residuate dalla passività d'epoca fascista. Ed è questo l'imprinting che caratterizzò i lavori della costituente.

Oggi resta la Repubblica, ma senza più la traccia forte di quell'attributo costituito dai partiti di massa. Il dualismo politico Nord-Sud persiste ma si è rovesciato nel suo opposto. Essendo che la cultura della destra si è radicata al nord mentre vaste zone del sud hanno sperimentato egemonie di centro-sinistra. Lo sgretolamento della funzione integratrice (progressista e/o moderata) esercitata dai partiti di massa ha aperto la strada alle forze anarco-populiste. Come che il partito dell'uomo qualunque fosse diventato egemone in un vasto campo politico. In effetti Lega e Fratelli d'Italia sono gli eredi diretti del blocco monarco.fascista, vetero liberale e qualunquista che si oppose alla Repubblica.

Un blocco di ceti possidenti e di masse plebee permeate dalla passività unita al rancore sociale. Con il padroncino del nord al posto del diseredato del sud del dopoguerra. Il padronato industriale protervo formto 'lumbard' al posto della possidenza agraria del Sud. Questa trovata della destra che il 2 Giugno sceglie di ergersi a contro-istituzione e contro-potere, infrangendo il rito unitario della festa della Repubblica non è casuale. Da sviluppo a una frattura storica e mira a stuprare il fondamento democratico-consensuale della repubblica.

Mira alla secessione.

Un sacrilegio ordito a tavolino e foriero di sviluppi pericolosissimi. E questo è mio parere il senso del monito di Mattarella. 

Stiamo all'erta. Intanto Viva la Repubblica. Viva la Costituzione.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti