32 morti e 160 feriti: soldi italiani per ammazzare i libici

32 morti e 160 feriti: soldi italiani per ammazzare i libici

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Il fine settimana di scontri a Tripoli ha lasciato un bilancio di 32 morti e 160 feriti.

In questa rubrica abbiamo già raccontato passo a passo nei mesi scorsi come si sarebbe arrivati a questo punto.

Riavvolgiamo brevemente il nastro per chi si è perso le puntate precedenti.

Lo scorso febbraio il parlamento libico vota la fiducia a Fathi Bashagha, che diventa di fatto premier libico.

Sennonché, Abdulhamid Dabaiba, il premier ormai senza fiducia insediato a Tripoli, sostenuto dall’Occidente, ha deciso di non andarsene e di farsi proteggere da un cordone militare composto dalle ultime milizie rimaste a lui fedeli, tra queste Rada e altre raggruppate sotto il nome di Forza di Deterrenza.

Ufficialmente pro-Dabaiba ma nei fatti su posizioni neutrali resta la Brigata 444 di Misurata.

E’ vero però che da febbraio ormai sono passati 6 mesi e il legittimo premier ancora non si è potuto fisicamente insediare nella capitale.

Tuttavia negli ultimi mesi una serie di milizie e capi militari hanno abbandonato la nave di Dabaiba, un po’ spontaneamente un po’ perché radiati dallo stesso che ormai non si fidava e spesso non a torto. 

Queste milizie sono tutte ansiose di guadagnarsi un salvacondotto nella Libia che verrà, perciò abbandonano il governo di Tripoli.

Così ha fatto la milizia Nawasi e in particolare Osama al-Juwaili, figura di spicco del mondo delle milizie libiche nell’ultimo decennio. Sono passati dall’altra parte e da settimane ricevono rifornimenti e rinforzi niente meno che dallo stesso Esercito Nazionale Libico di Haftar, che nel frattempo resta a guardare.

Certo, al termine di questa battaglia fratricida tra milizie di Tripoli, Haftar potrebbe entrare a Tripoli senza colpo sparare e riaffermare la sovranità libica sulla capitale. Molti lo temono, soprattutto in Europa, molti altri se lo augurano, soprattutto in Libia.

Ma non sarà così facile, perché in Tripolitania con le ultime milizie rimaste ci sono consiglieri militari Nato. Anche l’Italia ne ha, a cominciare dall'ammiraglio Placido Torresi che opera sul campo insieme ad alcune centinaia di militari italiani all’interno del Miasit, un accordo militare tra il governo italiano e il governo usurpatore di Tripoli.

Se il conflitto dunque si dovesse intensificare per la presa di Tripoli, saremo noi a difendere Tripoli dai Libici?

Ma questi 32 morti e 160 feriti del fine settimana di fuoco per le strade di Tripoli non sono il bilancio di una tromba d'aria di fine estate.

Hanno delle cause politiche precise.

A cominciare da quei 12 milioni di euro inviati dal governo dimissionario Draghi a fine luglio al governo di Tripoli, di cui nessuno ha parlato.

Ecco dove sono andati a finire.

Altro che Guardia Costiera libica. Anima pia chi lo crede.

Sono andati a sostenere un governo impostore asserragliato nella capitale contro le legittime aspirazioni del popolo. Sono soldi usati oggi per le spese correnti del conflitto in corso.

Con la convinzione che si debba cominciare a parlare di Libia in questa campagna elettorale, noi lo sappiamo, carte alla mano, da un documento ufficiale del governo di Tripoli che sarà contenuto nel libro “L’Urlo - schiavi in cambio di petrolio” (LAD edizioni) che uscirà nei prossimi giorni.



 

Michelangelo Severgnini

Michelangelo Severgnini

Regista indipendente, esperto di Medioriente e Nord Africa, musicista. Ha vissuto per un decennio a Istanbul. Ora dalle sponde siciliane anima il progetto "Exodus" in contatto con centinaia di persone in Libia. Di prossima uscita il film "L'Urlo"

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

"Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post di Marinella Mondaini "Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post

"Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari di Pasquale Cicalese Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese