93° anniversario della costituzione dell'Esercito popolare cinese di liberazione: un forte difensore del popolo cinese e della pace mondiale

2786
93° anniversario della costituzione dell'Esercito popolare cinese di liberazione: un forte difensore del popolo cinese e della pace mondiale



Radio Cina Internazionale
 

Il primo agosto di quest'anno ricorre il 93° anniversario della costituzione dell'Esercito popolare cinese di liberazione. Nell’arco di 93 anni, sotto la guida del Partito Comunista Cinese, l'esercito cinese ha ripetutamente compiuto meravigliosa gesta per l'indipendenza nazionale, la liberazione del popolo e la nascita della Nuova Cina, dato contributi significativi nella salvaguardia della sovranità nazionale, della sicurezza e degli interessi di sviluppo e ha anche svolto un ruolo importante nel mantenimento della pace e della stabilità nel mondo.


Negli ultimi 93 anni, l'esercito cinese non ha mai dimenticato la sua intenzione e missione originali ed è diventato un forte protettore del popolo cinese. Durante il combattimento di Wuhan contro l'epidemia, l'esercito cinese ha inviato oltre 4,000 operatori sanitari. Dopo che l'epidemia è efficacemente controllata, molte parti della Cina meridionale si trovarono di fronte a inondazioni causate da continue e forti precipitazioni, e l'esercito cinese si è preso ancora una volta la missione di lottare contro l’inondazione sulle spalle ed è andato alla carica contro le calamità, adempiendo con azioni pratiche la sua ferma promessa di "servire il popolo".


Nei 71 anni dalla sua fondazione, la Repubblica popolare cinese non ha mai provocato guerre o conflitti armati, non ha mai invaso nessun paese, non ha mai occupato un centimetro di territorio di un altro paese e ha sempre perseguito una politica della difesa nazionale di natura difensiva. Fino ad oggi, le forze armate cinesi hanno partecipato a 26 operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite, hanno inviato oltre 40.000 operatori di pacekeeping e più di una dozzina di soldati cinesi hanno dato la vita preziosa per la causa della pace.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti