A che serve il Ponte se in Sicilia mancano strade, ferrovie e infratrutture?

3884
A che serve il Ponte se in Sicilia mancano strade, ferrovie e infratrutture?

E torna il ponte sullo stretto.
"L’opera è utile, anzi necessaria. Oggi pensare di non farla mi sembra un retaggio ideologico inaccettabile...".
Afferma il sottosegretario alle infrastrutture e alla mobilità sostenibili Giancarlo Cancelleri, in un’intervista al quotidiano 'La Sicilia'. 
Lo stesso che aveva lanciato l'ideona del tunnel, che oggi definisce candidamente "un grimaldello" per scuotere il dibattito.
Come se un ministro della Repubblica dicesse che ha sostenuto fortemente e ufficialmente un paradosso, solo perché se ne parlasse.
Neppure Salvini osa.

"Retaggio ideologico" opporsi ad una grande opera di cui nessuno sente il bisogno, tranne chi ci mangerà sopra?
Sì, perché il nostro ci tiene a precisare che, visti i lunghi tempi della burocrazia e gli ostacoli del codice degli appalti, si augura "semplificazioni in grado di creare corsie preferenziali" affinché tra dieci anni finalmente gli italiani potranno avere il ponte sullo stretto.
L’ipotesi più accreditata è che sia a tre campate: e i siciliani hanno già declinato ironicamente tutti i modi in cui "camperanno" sopra il ponte i soliti noti e innominabili.

Un'opera destinata a distruggere interi territorio e stravolgere il fragilissimo ecosistema, la migrazione dei pesci e degli uccelli, che attraverso lo stretto compiono il loro ciclo vitale, per non parlare del pericolo sismico e delle tre faglie che si contrastano attivamente in Sicilia.
 «Sarà a tre campate e ci passerà la ferrovia. Si tratta di un progetto nazionale che riguarda tutta Italia, non solo il Sud: saremo il collegamento tra Europa e Africa» dichiara il sottosegretario, uno dei pochissimi 5 Stelle confermati dal governo Draghi, già viceministro alle infrastrutture del Conte 2, lui geometra, dopo il clamoroso abbandono del mandato di consigliere regionale in Sicilia, mancato presidente per pochissimo e per cui Di Maio e Di Battista si erano spesi insieme nella campagna elettorale, girando la Sicilia in auto elettriche.
Il ponte sullo stretto di Messina sarebbe il ponte tra Europa e Africa?
Ma lo sa Cancelleri che la Sicilia è ancora Italia?
E lo sa che in Sicilia, come in Calabria, mancano strade e ferrovie, che ci vogliono 4 ore per arrivare a Palermo, che la Catania Ragusa si percorre in 3 ore con il limite massimo di 50 Kmh perché pericolosissima?
Lo sa che i treni sono ormai solo locali e spesso monorotaia?
Lo sa che la Sicilia si raggiunge con compagnie aeree low cost e non ci sono aeroporti sufficienti né servizi di trasporto da e per gli aeroporti?
Lo sa che si preferisce imbarcare i propri mezzi di trasporto sulle navi traghetto da Genova, Civitavecchia, Napoli, per Palermo o Catania a prezzi esorbitanti, pur di non attraversare l'Italia in auto?
Lo sa che oggi al trasporto su gomme si preferisce e si raccomanda quello più sostenibile a mezzo container?
A che serve il ponte?

Avete mai sentito un siciliano commosso (sempre) alla vista della Madonnina dorata del porto di Messina, un turista che ricorda Scilla e Cariddi seguendo la strana rotta del traghetto per evitare le correnti e fotografa il fumo dell'Etna che si staglia all'orizzonte, ...li avete mai sentiti auspicare un ponte?
In Sicilia c'è bisogno urgente di strade, ferrovie, servizi pubblici, infrastrutture vere.
Non di un ponte tra l'Europa e l'Africa.

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti