Abbandonare il dollaro? Il governatore della Banca Popolare Cinese sull'internalizzazione dello Yuan

Questo scenario sembra prefigurarsi nel bel mezzo della guerra commerciale a colpi di dazi tra USA e Cina.

13985
Abbandonare il dollaro? Il governatore della Banca Popolare Cinese sull'internalizzazione dello Yuan


Il governatore della Banca Popolare Cinese (PBOC), Pan Gongsheng, ritiene che lo yuan cinese potrebbe espandere il proprio peso globale a causa delle attuali crisi commerciali. "Tra le frequenti frizioni commerciali e il crescente populismo, alcuni paesi e regioni stanno enfatizzando l'uso della valuta locale negli scambi transfrontalieri, creando nuove opportunità per la globalizzazione dello yuan", ha osservato Pan in un articolo pubblicato dalla rivista China Finance .
 
Ha promesso che la PBOC proverà a fare di più per rafforzare la fiducia degli investitori internazionali nello yuan e promuovere sempre più l'uso globale della valuta cinese, nonostante il fatto che questo sarà "per lo più uno sforzo guidato dal mercato".
 
Le dichiarazioni seguono quelle del ministro delle finanze russo Anton Siluanov e dal governatore della Banca popolare cinese Yi Gang i quali hanno steso un accordo bilaterale all'inizio di giugno per passare alle monete nazionali in pagamenti reciproci.
 
Citando una lettera del ministero delle finanze russo, il quotidiano Izvestiya ha riferito che una delle opzioni potrebbe essere la creazione di "gateway" tra gli analoghi russi e cinesi del sistema di pagamento SWIFT.
 
Le statistiche pubblicate da  SWIFT hanno indicato che meno del 2% delle transazioni globali sono attualmente implementate nello yuan. Il picco del 2,79% di tali transazioni si è verificato nell'agosto 2015, quando il Fondo Monetario Internazionale ha accettato di includere lo yuan nel suo paniere di valuta di riserva.
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti