VIDEO. Regista gira il Venezuela per un mese: "Un Paese colpito dalla sanzioni". Su Guaidó: "L'uomo più odiato" nel paese

VIDEO. Regista gira il Venezuela per un mese: "Un Paese colpito dalla sanzioni". Su Guaidó: "L'uomo più odiato" nel paese

La regista Carolina Graterol afferma di essere stata in grado di osservare "un paese colpito da sanzioni".

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



 
La regista Carolina Graterol e il cameraman Alan Gignoux hanno girato il Venezuela per un mese per girare un documentario sulla realtà del paese. Dopo questa esperienza, la regista ha dichiarato al blog finanziario americano  ZeroHedge che " Juan Guaidó è l'uomo più odiato in Venezuela".
 
In un'intervista con RT, ha aggiunto che sono stati "in molte città" e hanno percorso 5.000 chilometri all'interno del territorio venezuelano. "Non abbiamo trovato persone che dormivano per strada, non abbiamo trovato persone che mangiavano rifiuti, infatti abbiamo visto città molto pulite ", ha raccontato.
 
Tuttavia, ha chiarito che ha potuto notare "un paese colpito da sanzioni ". "Volevo davvero a vedere quello che era successo, che cosa è la guerra economica e come si spiega" ha affermato Graterol, notando che ha cercato di raccogliere materiale per il film "esempi di come la guerra economica si manifesta che il paese soffre internamente nel settore degli uomini d'affari e anche esternamente ".
 
Per quanto riguarda il popolo venezuelano , lo ha definito con "un'energia molto grande di persone intraprendenti". E infine ha sottolineato che qualcosa che ha attirato la sua attenzione sono state "le case della Misión Vivienda ", di cui "2.500.000 sono state costruite dal 2011". "Le abbiamo viste ovunque, siamo rimasti molto colpiti dalla qualità", ha concluso.
 
 
 

Potrebbe anche interessarti

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"? di Francesco Santoianni Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula di Marinella Mondaini Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula

Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni di Pasquale Cicalese Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

"L'ultima spiaggia" dell'Europa di Giuseppe Masala "L'ultima spiaggia" dell'Europa

"L'ultima spiaggia" dell'Europa

Le varie previsioni sul futuro di Damiano Mazzotti Le varie previsioni sul futuro

Le varie previsioni sul futuro