VIDEO. Regista gira il Venezuela per un mese: "Un Paese colpito dalla sanzioni". Su Guaidó: "L'uomo più odiato" nel paese

VIDEO. Regista gira il Venezuela per un mese: "Un Paese colpito dalla sanzioni". Su Guaidó: "L'uomo più odiato" nel paese

La regista Carolina Graterol afferma di essere stata in grado di osservare "un paese colpito da sanzioni".

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



 
La regista Carolina Graterol e il cameraman Alan Gignoux hanno girato il Venezuela per un mese per girare un documentario sulla realtà del paese. Dopo questa esperienza, la regista ha dichiarato al blog finanziario americano  ZeroHedge che " Juan Guaidó è l'uomo più odiato in Venezuela".
 
In un'intervista con RT, ha aggiunto che sono stati "in molte città" e hanno percorso 5.000 chilometri all'interno del territorio venezuelano. "Non abbiamo trovato persone che dormivano per strada, non abbiamo trovato persone che mangiavano rifiuti, infatti abbiamo visto città molto pulite ", ha raccontato.
 
Tuttavia, ha chiarito che ha potuto notare "un paese colpito da sanzioni ". "Volevo davvero a vedere quello che era successo, che cosa è la guerra economica e come si spiega" ha affermato Graterol, notando che ha cercato di raccogliere materiale per il film "esempi di come la guerra economica si manifesta che il paese soffre internamente nel settore degli uomini d'affari e anche esternamente ".
 
Per quanto riguarda il popolo venezuelano , lo ha definito con "un'energia molto grande di persone intraprendenti". E infine ha sottolineato che qualcosa che ha attirato la sua attenzione sono state "le case della Misión Vivienda ", di cui "2.500.000 sono state costruite dal 2011". "Le abbiamo viste ovunque, siamo rimasti molto colpiti dalla qualità", ha concluso.
 
 
 

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing di Francesco Santoianni Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

L'internazionalismo nella nuova fase storica di Paolo Pioppi L'internazionalismo nella nuova fase storica

L'internazionalismo nella nuova fase storica

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola