AfD esorta l'ONU a indagare sul Nord Stream e sul potenziale ruolo del governo tedesco

3333
AfD esorta l'ONU a indagare sul Nord Stream e sul potenziale ruolo del governo tedesco

 

Il co-presidente del partito ‘Alternativa per la Germania’ (AfD) Tino Chrupalla ha chiesto alle Nazioni Unite di avviare un'inchiesta sulle esplosioni degli oleodotti Nord Steam, per verificare, tra l’altro, se i funzionari governativi tedeschi erano a conoscenza dell'incidente.

In un’intervista al quotidiano turco Aydinlik, Chrupalla ha spiegato la sua richiesta: "Riteniamo che l'incidente debba essere indagato a fondo e che i responsabili debbano essere perseguiti. In particolare, dobbiamo scoprire se i membri del governo tedesco erano a conoscenza di questo incidente prima o dopo che si è verificato. Abbiamo chiesto l'istituzione di una commissione d'inchiesta nel Parlamento europeo e ora chiediamo un'indagine delle Nazioni Unite.”

I gasdotti Nord Stream e Nord Stream 2, costruiti per trasportare il gas dalla Russia all'Europa attraverso il Mar Baltico, sono stati colpiti da diverse esplosioni il 26 settembre 2022. Germania, Danimarca e Svezia non hanno escluso l'ipotesi di un sabotaggio deliberato.

L'ufficio del Procuratore generale russo ha aperto un'indagine in merito come atto di terrorismo internazionale. La Russia ha ripetutamente richiesto dati sulle indagini di altri paesi sulle esplosioni, ma non li ha mai ricevuti, ha ribadito più volte il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti