Al lavoro niente, ma nella carta finanziaria finiscono 2335 miliardi di euro! Va rovesciato il sistema

Al lavoro niente, ma nella carta finanziaria finiscono 2335 miliardi di euro! Va rovesciato il sistema

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di  Pasquale Cicalese


La pazzia dei tempi moderni. Due note.

Considerate un operaio alla catena di montaggio con ritmi infernali, un camionista che viaggia 14 ore al giorno, un muratore di 63 anni ancora sui cantieri, una commessa di un ipermercato sfiancata dalla clientela. Il frutto, o meglio il sangue, di questa gente va in mano a industriali, commercianti, finanzieri, banchieri ecc. I quali stando a quanto riporta oggi Milano Finanza, detengono 2335 miliardi di euro nel risparmio gestito che va a finire nella carta finanziaria. Se non è folle tutto questo, ditemi voi cos'è la follia. Si chiama modo di produzione capitalistico.

L'altra faccia di tutto questo è un'antra notizia. Ho visto siti e giornali di oggi. Nessuno riporta la notizia di ieri.

La banca centrale italiana ieri ha comunicato nel bollettino della Bilancia dei Pagamenti che, nei dodici mesi terminati a settembre, il surplus d elle partite correnti è pari al 3.4% del pil. Ed elemosiamo denari alla Ue quando siamo pieni di soldi, quasi creditori netti esteri. L'informazione ha un ruolo in tutto questo, ma mi domando: possibile che in Accademia non ci sia nessuno che lo dica? Un conformismo peggio del fascismo, se non altro perché all'epoca c'erano dissidenti che scrivevano capolavori al confino. Assurda epoca, la nostra. 

Un'alternativa esiste e la trovate in "Piano contro Mercato - per un salario sociale di classe"



 

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Il peggior avvelenatore della storia di Francesco Santoianni Il peggior avvelenatore della storia

Il peggior avvelenatore della storia

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola