Al lavoro niente, ma nella carta finanziaria finiscono 2335 miliardi di euro! Va rovesciato il sistema

5034
Al lavoro niente, ma nella carta finanziaria finiscono 2335 miliardi di euro! Va rovesciato il sistema


di  Pasquale Cicalese


La pazzia dei tempi moderni. Due note.

Considerate un operaio alla catena di montaggio con ritmi infernali, un camionista che viaggia 14 ore al giorno, un muratore di 63 anni ancora sui cantieri, una commessa di un ipermercato sfiancata dalla clientela. Il frutto, o meglio il sangue, di questa gente va in mano a industriali, commercianti, finanzieri, banchieri ecc. I quali stando a quanto riporta oggi Milano Finanza, detengono 2335 miliardi di euro nel risparmio gestito che va a finire nella carta finanziaria. Se non è folle tutto questo, ditemi voi cos'è la follia. Si chiama modo di produzione capitalistico.

L'altra faccia di tutto questo è un'antra notizia. Ho visto siti e giornali di oggi. Nessuno riporta la notizia di ieri.

La banca centrale italiana ieri ha comunicato nel bollettino della Bilancia dei Pagamenti che, nei dodici mesi terminati a settembre, il surplus d elle partite correnti è pari al 3.4% del pil. Ed elemosiamo denari alla Ue quando siamo pieni di soldi, quasi creditori netti esteri. L'informazione ha un ruolo in tutto questo, ma mi domando: possibile che in Accademia non ci sia nessuno che lo dica? Un conformismo peggio del fascismo, se non altro perché all'epoca c'erano dissidenti che scrivevano capolavori al confino. Assurda epoca, la nostra. 

Un'alternativa esiste e la trovate in "Piano contro Mercato - per un salario sociale di classe"



 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti