Alla base della prostituzione non c'è autodeterminazione ma fame e austerità

Alla base della prostituzione non c'è autodeterminazione ma fame e austerità

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



di Antonio Di Siena


Durante le mie esperienze in Grecia ho conosciuto da vicino la realtà della prostituzione e dei bordelli a basso costo. Un fenomeno sommerso che interessa la vita di migliaia di ragazze, non soltanto straniere ma anche greche.

Giovani donne che, a causa di tagli e austerità, si sono ritrovate senza lavoro e senza prospettive e per questo costrette a prostituirsi per pagare il mutuo, l’affitto, le bollette, sostenere la famiglia, o anche soltanto sopravvivere.


LEGGI DI ANTONIO DI SIENA: "Memorandum. Una moderna tragedia greca"




Storie drammatiche che non hanno niente a che fare con il sedicente ‘principio di autodeterminazione’ goffamente evocato dalle femministe di “Non una di meno” in questo ridicolo manifesto.



Una rivendicazione che mostra plasticamente l’irreversibile decadimento culturale delle sinistre, oramai incapaci di comprendere un assunto banalissimo.

All’interno del modello produttivo europeo il cui funzionamento si regge sulla disoccupazione - in assenza di prospettive - milioni di giovani donne (e non solo loro) sono forzatamente trasformate da produttrici di merce a merce di per sé.

Un contesto di miseria e marginalità in cui - nella stragrande maggioranza dei casi - alla base della prostituzione non c’è nessuna autodeterminazione.

Ma soltanto la fame.

Rivendicare questo principio di emancipazione farlocca, parlare di libera scelta in un contesto socio-economico che tale non è, equivale a schierarsi - per l’ennesima volta - con quel sistema che, in nome del progresso e della stabilità dei prezzi, ha delocalizzato e precarizzato il lavoro, chiuso le scuole, tagliato salari e welfare, compresso i diritti.

Togliendo alle donne la concreta possibilità di decidere se avere un lavoro dignitoso, uno stipendio giusto, una casa decorosa, magari un figlio e una famiglia e soprattutto un futuro.

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

Libia, le 685 mila bugie (in prima pagina) del Corriere di Michelangelo Severgnini Libia, le 685 mila bugie (in prima pagina) del Corriere

Libia, le 685 mila bugie (in prima pagina) del Corriere

Perché sto con i ventenni di Pasquale Cicalese Perché sto con i ventenni

Perché sto con i ventenni

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Carl Philipp Trump: sbarca a Berlino LSD legale! di  Leo Essen Carl Philipp Trump: sbarca a Berlino LSD legale!

Carl Philipp Trump: sbarca a Berlino LSD legale!

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina