Ambiente, valore e innovazione alla base della crescita cinese

1401
Ambiente, valore e innovazione alla base della crescita cinese

Milano Finanza oggi:  "In un progetto quinquennale in scadenza nel 2025, pubblicato dalle autorità pubbliche, la Cina ha spiegato che prevede di elaborare nuove leggi su sicurezza nazionale, tecnologia, monopoli e istruzione, nonché in aree che coinvolgono gli stranieri". Le dinamiche sottese a queste decisioni attengono a quel che nel libro ho affermato: "hausmanizzazione monetaria (occidente) e lotta di barricata (Cina), dai concetti del filosofo tedesco Walter Benjamin. E' l'eterna lotta tra capitale finanziario, dopo 50 anni attraversato da continue bolle, e che vengono tuttora alimentate, vuoi per pagare le pensioni degli americani, vuoi perché  con la deindustrializzazione i mercati finanziari si appoggiano unicamente alla banche centrali, e il capitale industriale, fonte di valore.

Il green porterà in Occidente ad un'ulteriore deindustrializzazione, mentre il capitale industriale cinese basa la sua strategia ambientalista su continue innovazioni ambientali, ma non perde il capitale industriale, fonte di valore, negli ultimi decenni alimentato con il ricorso al marxiano plusvalore relativo. La Pboc basa la sua strategia monetaria unicamente sul livello dei prestiti alle imprese, quelle occidentali per alimentare le èlite, in un continuo processo di disuguaglianza di classe.

La Pboc, banca centrale cinese, assieme a governo, industrie pubbliche e banche pubbliche, proprio come era una volta da noi, alimenta continuamente il capitale industriale avendo come obiettivo la lotta alla povertà, alle disuguaglianze, che tuttora persistono, anche se in progresso. In definitiva creare la classe media più ampia al mondo. L'aut aut al capitale finanziario occidentale ha come scopo di non creare un èlite, quella deve essere solo il partito, basato su conoscenze e merito, che si dipana negli apparati pubblici.

L'efficienza cinese deriva proprio da questo, come mi testimoniano i manager italiani che lavorano in Cina da 20 anni, miei amici, che ringrazio sempre per la disponibilità.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti