Ambrose Evans-Pritchard : "La guerra valutaria è la prossima fase del conflitto globale e l'Europa, il principale parassita, è indifesa"

L'Europa è stata avvertita. Qualsiasi uso di leve monetarie per tenere basso il tasso di cambio dell'euro sarà considerato una provocazione da parte dell'amministrazione Trump.

11041
Ambrose Evans-Pritchard : "La guerra valutaria è la prossima fase del conflitto globale e l'Europa, il principale parassita, è indifesa"


Articolo di Ambrose Evans-Pritchard sul britannico Telegraph tradotto da Lisa Grazia:


Ulteriori riduzioni dei tassi di interesse fino a meno 0,5% o oltre saranno esaminate come manipolazione delle valute. Una ripresa del Quantitative Easing sarà considerata una politica di svalutazione sotto mentite spoglie, come in effetti è, poiché il denaro arriva ai mercati finanziari globali e fa calare l'euro.

La Bank for International Settlements afferma che 300 miliardi di euro di finanziamenti QE dell'Europa hanno raggiunto Londra solo tra il 2014 e il 2017.
Se la BCE copia la Banca nazionale svizzera e inizia ad accumulare attività estere direttamente in valuta cap strength, l'Europa certamente dovrà affrontare ritorsioni.

(...)

Mentre l'economia globale vacilla, stiamo entrando nella prossima fase della guerra valutaria. Ci sarà una brutta lotta per accaparrarsi la scarsa domanda globale.

Quello che colpisce dei tweet di Donald Trump contro la BCE di questa settimana è la rapidità con cui ha visto il significato della piroetta politica di Mario Draghi a Sintra - già soprannominato 'whatever it takes II' dai mercati obbligazionari - e la rapidità con cui si è pronunciato.

Quella uscita ha l'impronta del suo guru del commercio Peter Navarro.

Il dollaro è ovviamente sopravvalutato. L'indice ampio del dollaro della Federal Reserve ha raggiunto un massimo di 17 anni all'inizio di giugno. Il deficit della bilancia commerciale manifatturiera è salito a 900 miliardi di dollari.
Questi squilibri sono stati aggravati dalle politiche di Trump. I suoi tagli fiscali nella parte superiore del ciclo hanno spinto il deficit di bilancio a 4 punti percentuali del PIL. Hanno costretto la Fed a tirare il freno brutalmente l'anno scorso.

Questo regime di 'loose fiscal/tight money' è la formula da manuale per avere una valuta forte. Ma la Casa Bianca non lo ammetterà. Darà la colpa agli stranieri, e anche gli stranieri non sono innocenti.

La zona euro è il principale parassita globale. Ha risucchiato la domanda dell'economia globale con avanzi delle partite correnti da 300 a 400 miliardi di euro. La Cina è una santa al confronto. Questo comportamento da "free rider" è il risultato della struttura dell'euro e dell'austerità del Patto di stabilità e dell'ideologia tedesca amplificata dall'unione monetaria.

Il resto del mondo paga il prezzo dell'esperimento incompleto di Eurolandia e della sua incapacità di rilanciare la crescita, vale a dire la sua incapacità di creare una tesoreria comune con un'emissione di debito condiviso che renderebbe possibile una ripresa degli investimenti nella metà depressa dell'Europa.

Navarro ha una particolare visione qui: il meccanismo deformato dell'unione monetaria permette alla Germania di mantenere il marco tedesco implicito "grossolanamente sottovalutato" e di consolidare un vantaggio commerciale da "frega-il-tuo-vicino" verso l'Europa meridionale. Da qui l'avanzo cronico delle partite correnti della Germania, pari a 8,5 punti percentuali del PIL.

La Casa Bianca del signor Trump ne ha avuto abbastanza di questo e il campo di battaglia è sulla valuta. E i democratici? Cantano nello stesso coro: la candidata alla presidenza Elizabeth Warren ha lanciato una campagna di "patriottismo economico" per una "gestione attiva" della valuta.

L'Economic Policy Institute di Washington propone di acquistare le obbligazioni di qualsiasi paese coinvolto in manipolazioni valutarie per neutralizzarne l'effetto. Il Tesoro americano è responsabile della politica valutaria e può effettivamente ordinare alla Fed di sostenere gli obiettivi di politica estera degli Stati Uniti.

Mi ricorda la dottrina Reagan durante la guerra fredda: battere Mosca sul suo proprio terreno, sponsorizzando insurrezioni e guerriglia (Nicaragua, Afghanistan, ecc.). Ciò ha dissanguato l'Unione Sovietica.

Questo è il nuovo ordine mondiale che Mario Draghi si trova ad affrontare, mentre cerca di impedire che la zona euro scivoli in un pantano deflazionistico. La misura dell'inflazione attesa dalla BCE sul mercato - swap a 5 anni/5 anni - è crollata, con tutte le nefaste conseguenze che ciò ha sulla crescita nominale del PIL e sulla traiettoria del debito italiano.

I rendimenti su 10 anni di Bunds sono crollati a meno 0.30%. I mercati obbligazionari stanno avvertendo un'era glaciale. Chiaramente la decisione di chiudere il programma QE da 2.6 trilioni di euro in gennaio e dichiarare la missione compiuta - quando Eurolandia era già in recessione industriale - è stato un errore politico. E 'stata imposta a Draghi dai falchi.

Ora si sta vendicando con un "fatto compiuto" sul consiglio direttivo della BCE. A meno che la zona euro non inizi a riprendersi "saranno necessari ulteriori stimoli", e per buona misura: "se la crisi ha dimostrato qualcosa, è che useremo tutta la flessibilità del nostro mandato per adempiere ai nostri compiti", ha detto Draghi a Sintra.

Questa promessa è stata fatta senza prima ottenere il consenso del blocco teutonico. I democratici cristiani di Angela Merkel lo hanno definito "un segnale allarmante per l'integrità della BCE". Questa volta Draghi potrebbe aver esagerato in tutti i sensi.

La BCE può naturalmente acquistare obbligazioni societarie e debiti bancari (uno scudo per l'Italia). Può fare una certa quale monetizzazione furtiva del debito pubblico. Ma un semplice QE in questa fase non basta più. Pochissimo stimolo può essere ottenuto tirando verso il basso l'estremità lunga della curva dei rendimenti. La curva è già prossima all'inversione.

"E' solo apparenza. La BCE è impotente. Si cerca di dare l'idea che si sta facendo qualcosa, ma niente di tutto questo ha alcun effetto", dice Ashoka Mody, ex capo dei salvataggi in Europa per il FMI e autrice di "Eurotragedia: un dramma in nove atti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti