Andrew Korybko - Il Presidente Putin ha individuato correttamente la causa del caos globale

Andrew Korybko - Il Presidente Putin ha individuato correttamente la causa del caos globale

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il Presidente russo Vladimir Putin ha tenuto il discorso di apertura del Forum Economico Orientale di quest'anno a Vladivostok, dove ha correttamente diagnosticato la causa del caos globale. Invece di riunirsi dopo la pandemia COVID-19 per emergere più forte e più strettamente integrata che mai, come speravano in tutto il mondo, la comunità internazionale è stata spietatamente fatta a pezzi da quello che ha descritto come l'Occidente collettivo.

Secondo Putin, gli Stati Uniti hanno guidato questi processi distruttivi per destabilizzare deliberatamente la ripresa globale, motivati dal disperato desiderio di ritardare l'inevitabile declino della loro egemonia unipolare e l'emergere di un ordine mondiale multipolare. A tal fine, hanno utilizzato una combinazione di sanzioni illegali e minacce militari convenzionali, che il Presidente Putin considera controproducenti per gli interessi di tutti, compresi quelli dell'Occidente collettivo e del suo stesso popolo.

Il leader russo ha anche descritto la motivazione ideologica alla base di tutto ciò, che secondo lui consiste nell'imporre i propri modelli socioeconomici e politici a tutti gli altri, senza badare ai costi. In modo del tutto ipocrita, ha osservato, questo stesso blocco di Paesi viola apertamente i principi del proprio "ordine basato sulle regole". Questo folle desiderio di preservare il proprio dominio in via di estinzione non solo ha fallito, ma ha anche rovinato le loro economie, come dimostra il perfetto esempio dell'UE.

Le conseguenze più ampie di questo danno autoinflitto si stanno riverberando in tutto il mondo sotto gli occhi di tutti, ha spiegato il Presidente Putin, mentre le valute occidentali perdono il loro ruolo tradizionale di mezzi affidabili per condurre transazioni internazionali. L'intera struttura del sistema economico-finanziario globale è andata così in frantumi, nonostante il duro lavoro investito per costruirla da tutte le parti interessate nel corso dei secoli.

Invece di ricalibrare responsabilmente le loro politiche in uno sforzo pragmatico per salvare parte di questo sistema, i Paesi occidentali stanno ricorrendo ai loro screditati impulsi coloniali che meritavano di rimanere nella pattumiera della storia. A riprova di ciò, il Presidente Putin ha sottolineato come l'accordo sul grano siglato quest'estate dalla Turchia abbia fatto sì che quasi tutte le esportazioni di grano dell'Ucraina, appena sbloccate, andassero all'UE, privando così il Sud globale di prodotti alimentari di cui ha bisogno, con il rischio di catalizzare altre crisi.

Tuttavia, nemmeno questo è sufficiente a scongiurare l'inevitabile declino dell'egemonia unipolare dell'Occidente, poiché il leader russo prevede che questo non farà altro che accelerarlo. Al contrario, il suo Paese rimane relativamente più stabile dopo aver preservato la propria sovranità, gestito l'inflazione e confermato il proprio status unico di Stato autosufficiente in termini di risorse naturali. Lungi dal ritirarsi nell'isolamento in questo caos, la Russia è desiderosa di impegnarsi con partner che la pensano allo stesso modo.

È a questo punto che il Presidente Putin ha elogiato la maggioranza degli Stati dell'Asia-Pacifico per aver orgogliosamente rifiutato di cedere la propria sovranità all'Occidente collettivo, sfidando le sue illegali richieste di sanzioni. Ha descritto questa immensa parte della comunità internazionale come il futuro dell'economia globale, prima di parlare di ciò che la Russia sta facendo per incoraggiare maggiori investimenti da parte loro nella regione dell'Estremo Oriente e, più in generale, nel resto del Paese.

Le risorse naturali e i corridoi logistici sono tra i settori più interessanti, ha detto, e i secondi svolgono un ruolo cruciale nella connettività eurasiatica. Il Corridoio Internazionale di Trasporto Nord-Sud (INSTC) tra il suo Paese e l'India e la Northern Sea Route (NSR), che attraversa l'Artico, tra le metà orientale e occidentale del supercontinente, sono i megaprogetti più importanti a questo proposito. Anche se non dichiarato apertamente, essi faciliteranno l'ascesa della globalizzazione non occidentale.

Riflettendo sugli aspetti globalmente rilevanti del suo discorso, si può concludere che la descrizione del Presidente Putin dell'Occidente collettivo come responsabile del caos in corso nelle relazioni internazionali è accurata. Questo blocco guidato dagli Stati Uniti ha rovinato la possibilità storica che il mondo aveva di lasciarsi alle spalle tutti i problemi precedenti dopo la pandemia COVID-19 e di essere così pioniere di un futuro più equo, giusto e solidale per tutti. Invece di collaborare con gli altri attori internazionali, questi Paesi hanno lavorato aggressivamente contro di loro.

Nonostante ciò, il Presidente Putin è ancora ottimista sul futuro, come dimostra la sua fiduciosa previsione che l'emergente ordine mondiale multipolare è inevitabile. L'Occidente collettivo può solo rallentare i processi oggettivamente esistenti legati alla transizione sistemica globale, senza poterli fermare o invertire. Insieme ai suoi partner dell'Asia-Pacifico e del resto del Sud globale, la Russia continuerà a lavorare per un futuro migliore per tutta l'umanità.

(Articolo pubblicato in inglese su CGTN)

Andrew Korybko

Andrew Korybko

 

Analista politico e giornalista. Membro del consiglio di esperti dell'Istituto di studi strategici e previsioni presso l'Università dell'amicizia tra i popoli della Russia. È specializzato in questioni inerenti la Russia e geopolitica, in particolare la strategia degli Stati Uniti in Eurasia. Le sue altre aree di interesse includono tattiche di regime change, rivoluzioni colorate e guerre non convenzionali.

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola