Anguita, ex dirigente comunista spagnolo: "In Spagna, coloro che davvero governano sono le banche nella politica economica e gli USA nella politica estera"

"La Costituzione spagnola è il documento meno conosciuto nel Paese", lamenta Julio Anguita, uno leader della sinistra spagnola per decenni. Il PSOE può consentire un governo dove c'è Podemos? In che modo la Spagna è tornata alla situazione del diciannovesimo secolo in termini di condizioni di lavoro? Perché la sinistra europea è la causa del progresso dell'estrema destra? Il politico spagnolo offre un'analisi incisiva in questa intervista.

13572
Anguita, ex dirigente comunista spagnolo: "In Spagna, coloro che davvero governano sono le banche nella politica economica e gli USA nella politica estera"


Il punto di partenza di questa intervista con Julio Anguita, storico dirigente comunista spagnolo, non poteva essere altro che la difficile situazione della politica spagnola, dove l'apparente impossibilità di raggiungere accordi, soprattutto tra le forze di sinistra si è arenata sta minacciando la governance della nazione. Il leader storico del Partito Comunista Spagnolo (PCE) e Izquierda Unida (IU) sottolinea a questo proposito che "la gente [] ha offerto i politici un panorama di grande diversità, senza maggioranza assoluta," qualcosa per cui è necessaria "pazienza, tenacia e senso del progetto futuro".
 
Più in particolare, Anguita è convinto che "il PSOE non permetterà un governo in cui ci sia Unidos Podemos, perché è impossibile", per diversi motivi: "Il primo è che non lo permetterà l'Unione europea (UE ), in secondo luogo, l'IBEX 35, i poteri economici, non lo consentiranno. " L'ex dirigente comunista osserva anche che alcuni "poteri" all'interno del PSOE si sarebbero opposti ad un governo di coalizione, e altre difficoltà, come la mancanza di una "cultura di patti" in politica spagnola o per il passato torbido, ancora influenzato per "molti problemi" che sono stati "coperti o nascosti" durante la cosiddetta Transizione, che ha dato il via all'attuale regime democratico che è succeduto alla dittatura di Franco.
 

 
Nel campo sociale e lavorativo, Anguita crede che la Spagna abbia subito una battuta d'arresto verso "situazioni del diciannovesimo secolo", in particolare per quanto riguarda la mancanza di tutela del lavoro dei lavoratori, e soprattutto rimpiange "come sono cambiate la mentalità e il modo di pensare, che erano figlie del progresso sociale del XX secolo "; un anticipo che, dal suo punto di vista "è stato totalmente distrutto in termini di stato di benessere e diritti". Tra le ragioni di queste perdite menziona la debolezza della sinistra: "La lotta di classe continua ad esistere, e questo è ben noto dalla destra, chi ha dimenticato è stata la sinistra ... o parte della sinistra, per seguire il rigore", spiega Anguita.
 
In Spagna "comandano altri".
 
Alla domanda su chi detiene realmente il potere in Spagna, Julio Anguita risponde con grande chiarezza, in due semplici tratti: "In politica economica l'UE, in connivenza con il capitale finanziario spagnolo, con il settore bancario", afferma. "In politica estera, gli Stati Uniti, più della stessa NATO, o più della UE", conclude, citando come esempio quello che considera "un fatto vergognoso": "Il riconoscimento di un leader del colpo di stato nel caso del Venezuela [in riferimento a Juan Guaidó] è fatto su ordine degli Stati Uniti ". "Ciò implica", ricorda Anguita, "che nella politica spagnola il governo spagnolo non comanda: comandano altri".
 
Nella conversazione si pone anche la questione della crescita delle forze dell'estrema destra, sia in Spagna che in Europa. Per combatterle, Anguita propone "altre politiche economiche e sociali" che consentano di "smantellare alla base tutte le preoccupazioni, i problemi, le frustrazioni e la rabbia che molte persone hanno che di volta in volta abbraccia questo discorso". L'ex leader dell'IU pensa che, a livello continentale, la colpa del progresso dell'estrema destra "abbia la sinistra europea, che non è riuscita a capire che la politica economica è alla base di questi problemi".
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti