ArcelorMittal se ne va perché non ha l'impunità

8718
ArcelorMittal se ne va perché non ha l'impunità



di Giorgio Cremaschi

Impunità di avvelenare senza giudici che impongano il rispetto della legge.

Questo voleva ArcelorMittal, questo governanti e politici venduti avevano concesso o promesso di concedere, pur di svendere l’Ilva alla multinazionale.

Ora lo sporco affare salta e lo scandalo di un mondo politico e sindacale complice della rapina imprenditoriale si mostra in tutta la sua sfacciataggine impotente.

Se vuoi lavorare devi accettare che il padrone, quello multinazionale per primo,sia libero di non rispettare le leggi e non piccole leggi, ma quelle che riguardano la salute e la vita delle persone. Una politica schiavista ha imposto questi standard da colonie.

Tanti politici e sindacalisti che si riempiono sempre la bocca con la parola legalità ora chiedono l’illegalità di stato per la multinazionale. E se per investire in una zona di mafia un padrone chiedesse l’immunità dal reato di associazione mafiosa, cosa direbbero questi benpensanti? Noi diciamo VERGOGNA!

La verità è che la svendita del paese e dei suoi diritti ai privati non solo è stata un degrado sociale e civile ma è pure fallita. Ora basta regali e vergogne giuridiche, lo stato si riprenda l’Ilva, la nazionalizzi e garantisca tutti i posti di lavoro.

Avviando davvero il risanamento ambientale, fermando la produzione quando salute e vita lo impongano. Bisogna difendere il lavoro con lo stato e secondo la Costituzione, altro che impunità per le multinazionali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti