Argentina: massiccio sciopero generale contro il neoliberismo selvaggio di Milei

1453
Argentina: massiccio sciopero generale contro il neoliberismo selvaggio di Milei

La Confederazione Generale del Lavoro (CGT) dell'Argentina ha portato a compimento questo mercoledì una massiccia mobilitazione al Congresso di Buenos Aires, con una cerimonia di chiusura nel quadro dello sciopero generale e nazionale contro il “decreto” del presidente Javier Milei.

I massimi dirigenti dei principali sindacati hanno tenuto un discorso davanti alla folla che ha riempito la Piazza del Congresso, e la protesta si è conclusa con la lettura di un documento che avverte il Governo che non accetterà la perdita dei diritti dei lavoratori contenuta nel Decreto di Necessità e Urgenza (DNU), emesso a dicembre dal governo ultraliberista di Javier Milei.

"Oggi vediamo come il governo cerca di rompere il contratto sociale attraverso politiche e riforme che cercano solo di cancellare i diritti e le conquiste del popolo argentino. Riaffermiamo la nostra convinzione sull'importanza del dialogo sociale come unico strumento per crescere con equità, e che ci permetta di sviluppare una strategia sostenibile per raggiungere sviluppo, produzione e lavoro dignitoso, con giustizia sociale".

Nella dichiarazione intitolata "In difesa dei diritti civili, sociali e lavorativi della nostra nazione", la CGT ha elencato una serie di contraccolpi che si verificherebbero in materia economica e lavorativa se la DNU e la cosiddetta "legge omnibus", presentate dall'Esecutivo per deregolamentare l'economia e ridurre l'intervento statale, fossero approvate.

Oltre alla CGT, hanno partecipato, tra gli altri, la Centrale Operaia dell'Argentina (CTA), organizzazioni sociali e politiche della sinistra e del peronismo, movimenti per i diritti umani.

La protesta annunciata dalle centrali sindacali, con epicentro nella capitale Buenos Aires e un evento davanti al Congresso Nazionale, ha avuto repliche in altri centri urbani del paese sudamericano come Córdoba, Rosario, Mendoza, San Salvador de Jujuy, Ushuaia, Mar del Plata, San Carlos de Bariloche, San Luis e Posadas, come riferito dall’agenzia di stampa Telam.

Il quotidiano Pagina|12 ha definito la giornata di protesta contro il fanatismo neoliberista di Milei come storica e sorprendente. Una manifestazione guidata dallo slogan “la Patria non è in vendita”.

"L'Argentina non rinuncia alla giustizia sociale", hanno scandito insieme ai manifestanti le Madri di di Plaza de Mayo, che hanno definito anch’esse “storica” la protesta di massa contro il neoliberismo selvaggio di Milei che minaccia di gettare l’Argentina nel caos. 

 

-------------------

SCOPRI "LA VOCE DELLA PALESTINA": L'OFFERTA IN COLLABORAZIONE CON EDIZIONI Q


 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti