Armenia, il presidente Sarkissian ha annunciato le sue dimissioni

1728
Armenia, il presidente Sarkissian ha annunciato le sue dimissioni

Il presidente armeno Armen Sarkissian ha annunciato le sue dimissioni.

"Non è una decisione dettata dalle emozioni e ha una certa logica. Il presidente non ha strumenti per influenzare questioni importanti sia in politica interna che estera", secondo una dichiarazione pubblicata sul sito ufficiale della presidenza armena. 

"In questo periodo difficile per il nostro paese, quando è necessaria l'unità nazionale, l'istituto della presidenza non deve essere un bersaglio per pettegolezzi e teorie di cospirazione che distraggono solo l'attenzione della società dai problemi principali".

Il paese, nelle sue parole, sta vivendo "in una strana realtà in cui il capo dello Stato non può influenzare le questioni legate alla guerra e alla pace", non può porre il veto a leggi che considera poco opportune per la nazione e per lo Stato.

Il presidente dell'Armenia è eletto dall'Assemblea Nazionale (parlamento) per un periodo di sette anni e, di conseguenza, l'Assemblea Nazionale accetta le sue dimissioni. Secondo la costituzione del paese, l'Assemblea Nazionale organizza l'elezione presidenziale anticipata non prima di 25 giorni e non oltre 35 giorni dopo la vacanza della carica presidenziale.

"In linea con la procedura stabilita dagli emendamenti costituzionali del 2015, l'Armenia è passata dalla forma di governo semi-presidenziale a quella parlamentare dal 9 aprile 2018, quando Armen Sarkissian ha assunto la carica", afferma il sito web presidenziale.

Il presidente è il capo dello Stato e ha il compito di "supervisionare l'osservazione della costituzione", nominare le elezioni regolari e anticipate dell'Assemblea Nazionale, accettare le dimissioni del governo. Su proposta del governo e del primo ministro, il presidente avvia i rimpasti di gabinetto, nomina e richiama gli ambasciatori, firma e denuncia gli accordi internazionali, affronta le questioni della cittadinanza e della grazia.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti