Armenia, il presidente Sarkissian ha annunciato le sue dimissioni

Armenia, il presidente Sarkissian ha annunciato le sue dimissioni

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il presidente armeno Armen Sarkissian ha annunciato le sue dimissioni.

"Non è una decisione dettata dalle emozioni e ha una certa logica. Il presidente non ha strumenti per influenzare questioni importanti sia in politica interna che estera", secondo una dichiarazione pubblicata sul sito ufficiale della presidenza armena. 

"In questo periodo difficile per il nostro paese, quando è necessaria l'unità nazionale, l'istituto della presidenza non deve essere un bersaglio per pettegolezzi e teorie di cospirazione che distraggono solo l'attenzione della società dai problemi principali".

Il paese, nelle sue parole, sta vivendo "in una strana realtà in cui il capo dello Stato non può influenzare le questioni legate alla guerra e alla pace", non può porre il veto a leggi che considera poco opportune per la nazione e per lo Stato.

Il presidente dell'Armenia è eletto dall'Assemblea Nazionale (parlamento) per un periodo di sette anni e, di conseguenza, l'Assemblea Nazionale accetta le sue dimissioni. Secondo la costituzione del paese, l'Assemblea Nazionale organizza l'elezione presidenziale anticipata non prima di 25 giorni e non oltre 35 giorni dopo la vacanza della carica presidenziale.

"In linea con la procedura stabilita dagli emendamenti costituzionali del 2015, l'Armenia è passata dalla forma di governo semi-presidenziale a quella parlamentare dal 9 aprile 2018, quando Armen Sarkissian ha assunto la carica", afferma il sito web presidenziale.

Il presidente è il capo dello Stato e ha il compito di "supervisionare l'osservazione della costituzione", nominare le elezioni regolari e anticipate dell'Assemblea Nazionale, accettare le dimissioni del governo. Su proposta del governo e del primo ministro, il presidente avvia i rimpasti di gabinetto, nomina e richiama gli ambasciatori, firma e denuncia gli accordi internazionali, affronta le questioni della cittadinanza e della grazia.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

"BERSAGLI" - 11. Io e Te di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 11. Io e Te

"BERSAGLI" - 11. Io e Te

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

La Francia vieta WhatsApp ai ministri di  Leo Essen La Francia vieta WhatsApp ai ministri

La Francia vieta WhatsApp ai ministri

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

La causa occidentale della Guerra in Ucraina di Damiano Mazzotti La causa occidentale della Guerra in Ucraina

La causa occidentale della Guerra in Ucraina