Arwa a Milano a parlare di resilienza del popolo palestinese

1918
Arwa a Milano a parlare di resilienza del popolo palestinese


 
In questi giorni Arwa Abu Haikal si trova in Italia e, da Sud a Nord, risponde agli inviti per portare la sua testimonianza circa le condizioni di vita del popolo palestinese sotto l’occupazione.
 
Poche ore dopo Salerno, nella serata di martedì 22 marzo, come fosse una passeggiata raggiungerà Milano, dove è invitata dall’associazione Oltre il Mare a parlare della resilienza, dei sogni e delle speranze del suo popolo.  Con lei ci sarà anche Ronnie Barkan, attivista israeliano per i diritti umani, impegnato a sostenere il BDS come forma di lotta per condurre Israele al rispetto dei diritti umani.



 
Questa serata mirerà a mettere in rilievo un aspetto che viene spesso sottaciuto e che, invece, rappresenta la vera essenza della vita palestinese sia nella Palestina del “48, sia nei territori occupati o assediati  da Israele,  cioè la grande capacità che questo popolo dimostra nell’organizzare la propria esistenza nonostante le condizioni -  a volte impossibili - in cui è costretto a vivere. In una parola la RESILIENZA, cioè  quell’unione tra la resistenza  al sopruso e i sogni che guidano la speranza di veder trionfare la giustizia.
 
E’ proprio la resilienza che ha permesso al popolo palestinese di non soccombere davanti a un nemico fatto tanto forte dalle complicità internazionali. Infatti la resistenza attiva, nelle sue diverse forme, anche di fronte alle sconfitte, non ha mai lasciato il campo alla rassegnazione e proprio in questo si è affermata la resilienza del popolo palestinese, vero incubo per l’occupante,  erroneamente convinto, 70 anni fa,  di annientare l’identità palestinese nel giro di pochi anni. 
Arwa, cresciuta nella zona di Al Khalil, in un angolo di quella Palestina costantemente sotto l’attacco dei fuorilegge chiamati coloni è, con la sua famiglia, un esempio vivente della resilienza palestinese.
 
Ronnie invece, cresciuto in quello che un’ingiustizia storica ha approvato come Stato di Israele e che, comunque, tale ora è perché la storia ha le sue regole, è fortemente critico del suo paese e la sua testimonianza dimostra come, anche nelle situazioni maggiormente manipolate, è possibile che si levi una voce “contro”. E’ su queste voci che noi contiamo affinché sia possibile una presa di coscienza che porti a un’inversione di rotta.

Certo, queste voci non arriveranno mai all’orecchio di PERSONE SORDE come, per esempio,  quei consiglieri di Forza Italia e altri che hanno di fatto impedito che il Comune di Milano desse il patrocinio a questa iniziativa. 
Pazienza. Non è a loro, ma è a menti libere e disposte a conoscere e capire, che Arwua e Ronnie, e noi con loro, ci rivolgiamo. 
 
L’incontro sarà coordinato da Raffaella Del Deo e si terrà nella sala conferenze del CAM in corso Garibaldi 27 alle 20,30. Sarà un’occasione per riflettere sui limiti della legalità internazionale oltre che per  discutere sul futuro di questo popolo e della sua terra che da troppi anni aspetta che la giustizia riesca a fare il suo corso.
 
Patrizia Cecconi
Presidente di Oltre il Mare, onlus
19 marzo 2016       

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti