Assange "ammanettato e nudo" in carcere! A sua difesa, testimonia Daniel Ellsberg. Le sue rivelazioni misero fine alla guerra del Vietnam

6503
Assange "ammanettato e nudo" in carcere! A sua difesa, testimonia Daniel Ellsberg. Le sue rivelazioni misero fine alla guerra del Vietnam

Partiamo dai continui abusi che il Fondatore di Wikileaks continua a subire durante al sua prigionia.
 
Stella Moris, compagna di Julian Assange, denuncia che il fondatore di WikiLeaks non è stato in grado di consultare adeguatamente i suoi avvocati dalla "scatola di vetro" dove l'hanno messo durante l'udienza sulla sua estradizione dal Regno Unito agli Stati Uniti.
 
La compagna di Julian Assange, Stella Moris, lamenta che il fondatore di WikiLeaks è vittima di un trattamento fatto di continui abusi nella prigione di massima sicurezza di Belmarsh, a sud-est di Londra, da dove sta conducendo una battaglia legale per evitare di essere estradato negli Stati Uniti.
 
"Ogni giorno Julian viene svegliato alle 5 del mattino, ammanettato, rinchiuso in celle, spogliato e sottoposto ai raggi X. Viene trasportato [in tribunale] per un'ora e mezza in quella che sembra una bara verticale in un furgone claustrofobico. Si trova in una scatola di vetro in fondo al tribunale da cui non può consultare adeguatamente i suoi avvocati", ha scritto Moris sul suo account Twitter .
 
Naturalmente la notizia non avrà eco sui media mainstream. Si chiama Navalny? Tikhanovskaya? Si chiama Assange ha avuto il "torto" di pubblicare e rendere noti i crimini di guerra che gli Stati Uniti in Iraq e Afganistan.
 
La testimonianza di Daniel Ellsberg
 

Intanto, a difesa di Assange, ha testimoniato Daniel Ellsberg, noto per aver contribuito a porre fine alla guerra del Vietnam con la pubblicazione dei cosiddetti 'Pentagon Papers' nel 1971, il quale sostiene che ci sono echi della sua esperienza nel modo in cui Assange viene trattato oggi
 
L'ex analista militare Daniel Ellsberg, 89 anni, ha difeso Julian Assange ieri durante un'udienza giudiziaria presso la Corte penale centrale di Londra, a cui ha partecipato tramite una videochiamata per supportare il fondatore di WikiLeaks nella sua battaglia legale per evitare l'estradizione Negli Stati Uniti.
 
Ellsberg, che nel 1971 fece trapelare i cosiddetti Pentagon Papers e contribuì così a porre fine alla guerra del Vietnam, ha ribadito di vedere gli echi della propria esperienza nel modo in cui il governo degli Stati Uniti tratta Assange. Come lui, Ellsberg ha affrontato la prospettiva di passare decenni in prigione.
 
L'ex analista delle forze armate statunitensi ha dichiarato alla corte che, dopo aver incontrato più volte il fondatore di WikiLeaks negli ultimi dieci anni, ha concluso che entrambi condividono le stesse aspirazioni di far luce sulla " grande mancanza di trasparenza "da parte di coloro che prendono decisioni chiave negli Stati Uniti, soprattutto quando si tratta di questioni di guerra. I file relativi alle guerre in Afghanistan e Iraq e trapelati da WikiLeaks, ha detto, hanno mostrato che la tortura era stata "normalizzata".
 
"Il pubblico americano aveva urgentemente bisogno di sapere cosa veniva fatto di routine per loro conto, e non c'era altro modo per scoprirlo se non attraverso la divulgazione non autorizzata", ha affermato Ellsberg nella sua testimonianza scritta, citata da AP.
 
"Vedo la più stretta delle somiglianze con l'accusa che ho dovuto affrontare, in cui l'esposizione dell'illegalità e degli atti criminali commessi istituzionalmente e individualmente era destinata ad essere schiacciata dall'Amministrazione che ha effettuato quelle illegalità" ha ricordato.
Ellsberg, che ha lavorato sia per il Dipartimento di Stato americano che per il Pentagono, ha affermato che Assange "non potrà avere un giusto processo per ciò che ha fatto sotto queste accuse" nel caso in se venisse estradato negli Stati Uniti. Come lui, è stato lasciato senza la possibilità di sollevare una difesa dell'interesse pubblico per la sua fuga di documenti del Pentagono.
 
L'ex analista ha anche sottolineato che non ci sono state "prove zero" che l'attività di Assange e WikiLeaks abbia danneggiato qualcuno. Ha precisato che le guerre in Afghanistan e Iraq hanno lasciato milioni di rifugiati e più di un milione di morti, osservando che è " estremamente cinico " per il governo degli Stati Uniti fingere di essere preoccupato quando ha trascorso gran parte degli ultimi 19 anni a mostrare "disprezzo" a tale riguardo.
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti