Assange e le concessioni della Corte di Londra agli Usa per l'estradizione

1995
Assange e le concessioni della Corte di Londra agli Usa per l'estradizione

 

Tg, media cartacei e del web che hanno dato grande spazio alla vicenda dell'atleta Bielorussa Krystsina Tsimanouskaya che, ironia della sorte ha ottenuto asilo politico in Polonia, paese che sistematicamente rifiuta di accogliere i migranti, hanno praticamente ignorato la vicenda di Julian Assange fondatore di WikiLeals che ha rivelato all'opinione pubblica mondiale i crimini di guerra degli Usa in Iraq e Afghanistan.

Oggi a Londra si discuteva l'appello di Washington contro la precedente decisione della Corte inglese di impedire l'estradizione negli Usa per le condizioni psichiatriche di Assange, il quale non potrebbe sopportare le condizioni carcerarie nel paese nordamericano dove rischia una condanna a 175 anni di carcere.

Lo spazio a questa vicenda, in questa giornata decisiva, è stato praticamente nullo. Eppure è in ballo il futuro della libertà di informazione.

Allo stesso tempo, ciò che è successo oggi, renderebbe ancora più concreto il pericolo di un'estradizione di Assange negli Usa.

Infatti, l'Alta Corte di Londra ha permesso agli Stati Uniti di contestare una valutazione psichiatrica di Julian Assange, che è stata fondamentale in una precedente sentenza del tribunale che rifiutava la richiesta di Washington di estradarlo per il processo.

Il procedimento di appello di appello è l'ultimo sviluppo nel continuo sforzo degli Stati Uniti di estradare Assange per essere processato sul suolo americano per presunti crimini informatici.

Fondamentali nel caso sono state le testimonianze dello psichiatra Michael Kopelman sul cattivo stato di salute mentale dell'australiano.

Agli Stati Uniti, oggi, però, è stato concesso di impugnare la sentenza della Corte Distrettuale su tre punti e hanno voluto portare avanti due ulteriori argomenti. Una delle loro linee di attacco ulteriori, che è stata concessa dal Lord Justice Tim Holroyde, è stata quella di chiedere l'archiviazione delle testimonianze di Kopelman, a causa del fatto che inizialmente aveva nascosto la relazione di Assange con Stella Moris e il fatto che avessero avuto due figli.

Clair Dobbin, che rappresenta la parte statunitense, ha sostenuto che il professore aveva fuorviato la corte e che la sua opinione sullo stato d'animo di Assange avrebbe dovuto essere respinta dal giudice Vanessa Baraitser.

Il nome del partner di Assange non era pubblico al momento della prima testimonianza di Kopelman, ma è stato reso noto prima che la sentenza fosse approvata. 

Il perito per la difesa ha riferito della paternità di Assange e ha detto, sotto pressione da parte degli Stati Uniti durante le udienze per l'estradizione, che non ha rivelato l'identità di Moris per rispetto della sua privacy. 

Quando ha respinto la richiesta di estradizione, il giudice Baraitser ha deciso che, sebbene Kopelman abbia fuorviato la corte, non ha mancato al suo ruolo di testimone imparziale.

Edward Fitzgerald, che rappresenta Assange, si è opposto, affermando che la preoccupazione per la sicurezza della famiglia era naturale nella sua situazione. 

Ha ricordato che una società di sicurezza privata spagnola assunta per spiare Assange avrebbe strappato un pannolino al figlioletto per testare il suo DNA e identificare i genitori del bambino. 

Il bambino veniva regolarmente portato da un socio di Assange a fargli visita presso l'ambasciata dell'Ecuador a Londra, dove è rimasto per sette anni per evitare il procedimento di estradizione. Si sospetta che l'azienda abbia lavorato per conto del governo degli Stati Uniti e le sue presunte attività sono state ampiamente citate davanti al giudice Baraitser.

 

 

Secondo alcuni rapporti, Dobbin ha risposto a Fitzgerald dicendo che la preoccupazione di Assange per la famiglia è andata "in secondo piano" quando ha pubblicato informazioni segrete trapelategli. Le accuse degli Stati Uniti contro il co-fondatore di WikiLeaks risalgono a più di dieci anni fa, quando la sua organizzazione rivelò i dettagli delle azioni sgradevoli delle truppe statunitensi in Iraq e in Afghanistan, sulla base di materiale fornito dall'informatore Chelsea Manning. Secondo quanto riferito, la sua relazione romantica con Moris si è sviluppata solo dopo essere rimasto bloccato presso l'ambasciata ecuadoriana nel 2012. WikiLeaks continua la sua operazione di pubblicazione anche con Assange trattenuto in custodia britannica.

La giustizia degli Stati Uniti ha accusato Assange di crimini legati all'hacking, ma i suoi sostenitori affermano che non ha fatto nulla al di là di ciò che qualsiasi editore responsabile farebbe per proteggere le sue fonti. 

Dal momento che la richiesta di estradizione è stata negata, un testimone chiave da parte degli Stati Uniti si è fatto avanti per riconoscere, lo scorso 26 giugno,  di aver fabbricato la sua testimonianza contro Assange.

Assange rimane rinchiuso nella prigione britannica di massima sicurezza di Belmarsh, normalmente riservata a pericolosi criminali violenti. L'udienza sull'appello degli Stati Uniti contro il rifiuto britannico di estradarlo è stata provvisoriamente fissata per ottobre.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee" di Giuseppe Masala Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Governo italiano: patrioti o globalisti? di Giuseppe Giannini Governo italiano: patrioti o globalisti?

Governo italiano: patrioti o globalisti?

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE di Gilberto Trombetta 710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Trump, gli interessi economici e la dottrina Monroe di Michele Blanco Trump, gli interessi economici e la dottrina Monroe

Trump, gli interessi economici e la dottrina Monroe

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti