Avanzamento strategico: l'importanza dei caccia stealth Su-57 e J-35 per Russia e Cina

4222
Avanzamento strategico: l'importanza dei caccia stealth Su-57 e J-35 per Russia e Cina

In occasione dell'Airshow China 2024, Russia e Cina hanno presentato al mondo due dei più avanzati caccia di quinta generazione: il Su-57 russo e il J-35 cinese. Entrambi questi velivoli rappresentano un passo significativo nei rispettivi programmi di difesa e dimostrano la loro capacità di innovazione tecnologica e militare.

Su-57 - Fiore all'occhiello dell'Aviazione Russa

Il Su-57, noto anche come "Felon" in ambito NATO, è il più recente e avanzato caccia da combattimento della Russia. Prodotto nello stabilimento di Komsomolsk-on-Amur, il Su-57 è progettato per distruggere bersagli aerei, terrestri e navali. Questo aereo è dotato di tecnologia stealth avanzata, un sistema radar diffuso su tutto il corpo e armi integrate nella fusoliera, migliorando significativamente la sua capacità di sopravvivenza e letalità.

Il pilota collaudatore russo Sergey Bogdan ha elogiato il Su-57 per la sua manovrabilità, stabilità e controllabilità, dichiarando che è superiore a qualsiasi altro caccia esistente. La Russia continua a perfezionare e testare nuovi tipi di missili e armi per il Su-57, rendendolo una piattaforma versatile e robusta per le future configurazioni.

Nonostante le sfide economiche dovute alle sanzioni occidentali e alle ostilità in Ucraina, la Russia ritiene il caccia Su-57 un elemento chiave per mantenere la sua supremazia aerea e promuovere la sua tecnologia di difesa a livello globale.

 J-35 - L'Avanzata della Cina nel Settore della Difesa

Dall'altra parte, la Cina ha introdotto il suo secondo caccia stealth, il J-35, sviluppato dalla Shenyang Aircraft Corporation. Descritto come un "caccia multiuso stealth di medie dimensioni", il J-35 è un'evoluzione del precedente J-31, con miglioramenti significativi in termini di raggio d'azione e capacità di carico utile.

Il J-35 è progettato per operare dalle portaerei cinesi, che stanno diventando una componente sempre più importante della proiezione di potenza marittima della Cina. Con un radar avanzato a scansione elettronica attiva (AESA), il J-35 fornisce una consapevolezza situazionale superiore e capacità operative avanzate.

Questo caccia rappresenta un'importante tappa nel tentativo della Cina di eguagliare la potenza aerea degli Stati Uniti, basata sull'F-35 e sull'F-22. Inoltre, il J-35 è costruito con l'intento di esportare la tecnologia, con paesi come il Pakistan potenzialmente interessati all'acquisto.

Implicazioni Globali

Gli avanzamenti rappresentati dal Su-57 e dal J-35 sono testimonianze dell'impegno di Russia e Cina nel rafforzare le loro capacità militari e tecnologiche. In un contesto geopolitico caratterizzato da tensioni e competizione, questi caccia di quinta generazione non solo migliorano le difese nazionali, ma posizionano Russia e Cina come leader nel mercato globale della difesa.

L'innovazione e la capacità di sviluppare tecnologie avanzate in campo aeronautico dimostrano che entrambi i paesi sono pronti a sfidare il predominio occidentale e a stabilire nuove dinamiche di potere a livello mondiale. Il futuro della supremazia aerea è sempre più multipolare, con la Russia e la Cina che giocano ruoli chiave nel definire le strategie militari del XXI secolo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti