BCE-Bundesbank. Un nuovo gruppo di querelanti in Germania chiede di vedere i documenti della Bce

5972
BCE-Bundesbank. Un nuovo gruppo di querelanti in Germania chiede di vedere i documenti della Bce


di Drost Frank Matthias, Handelsblatt

2 agosto 2020 


Dopo la controversa sentenza della Corte costituzionale federale sugli acquisti di obbligazioni di Bce, i giudici devono affrontare nuovamente la questione. Un gruppo di ricorrenti attorno al politico della CSU Peter Gauweiler e al fondatore dell'AfD Bernd Lucke vuole vedere i documenti che BCE ha reso accessibile alla politica di Berlino.

Essi [i documenti] dovrebbero documentare che gli acquisti sono proporzionati. Tuttavia, poiché alcuni di essi non sono accessibili al pubblico, l'argomento di Bce non è comprensibile ai ricorrenti. Una prima istanza per la emanazione di un titolo esecutivo è pervenuta venerdì presso la Corte costituzionale federale, come confermato da un portavoce del tribunale alla Börsen Zeitung.

Le attività dei ricorrenti sono una conseguenza della sentenza della Corte costituzionale federale del 5 maggio 2020. In essa, il più alto tribunale tedesco aveva dichiarato parzialmente incostituzionale il programma di acquisto di titoli di Stato della BCE PSPP. Il principio di proporzionalità sarebbe stato violato, in quanto l'attuazione del programma di acquisto di obbligazioni prende in considerazione solo gli impatti di politica monetaria, ma non di politica economica. In tal modo evidentemente viene ovviamente un superamento strutturalmente significativo delle competenze, ha affermato la corte.

La sentenza ha provocato un terremoto politico. Poiché, da un lato, con la propria valutazione la Corte costituzionale federale si è posta contro la Corte di giustizia europea, la quale aveva approvato il programma PSPP nel 2018. D'altro lato, la Corte costituzionale federale ha portato BCE in un pasticcio politico.

Sebbene BCE sia politicamente indipendente, i giudici hanno intimato alla banca centrale di spiegare, entro tre mesi, al governo federale e al Bundestag, perché ha ritenuto che gli acquisti di titoli di Stato fossero proporzionati. Altrimenti, Bundesbank sarebbe stata costretta ad uscire dal programma di acquisto. I ricorrenti battono sempre e ancora su questo. Ufficialmente la scadenza cade il 5 agosto.

Nel frattempo, BCE ha soddisfatto la ingiunzione. Al fine di non essere sospettata di aver ceduto a influenza politica, è stata scelta una procedura speciale. BCE ha inviato corrispondente documentazione alla Bundesbank, la quale, a sua volta, li ha trasmessi al governo federale. Questo, a sua volta, li ha messi a disposizione del Bundestag. In queste carte si tratta, ad esempio, dei verbali delle riunioni di BCE nei quali la banca centrale ha affrontato il tema della proporzionalità degli acquisti di obbligazioni.

Tuttavia, questi protocolli sono stati in parte classificati come segreti. I deputati potevano prendere visione nella stanza [del Bundestag] dei documenti segreti, ma non poterono citarli e discutere. Tuttavia, sia il governo federale che il Bundestag hanno dato luce verde alla utilizzazione dei documenti forniti.

I ricorrenti attorno a Gauweiler e Lucke criticano il fatto che non è a loro possibile comprendere se BCE abbia sufficientemente soddisfatto le richieste di informazioni.

Gli osservatori politici non avevano fatto i conti sul fatto che la Corte costituzionale federale dovesse occuparsi nuovamente del tema.

(Traduzione di Musso)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti