Bengasi. Stringere le mani ad un ministro di un governo che per l'occidente non esiste

1661
Bengasi. Stringere le mani ad un ministro di un governo che per l'occidente non esiste

 

BENGASI CAPITALE DELL'ISIS IN NORD AFRICA: 2014-2016

A poche ore dal nostro arrivo a Bengasi.

Ritrovarsi nel centro storico della città, costruito dagli Italiani e distrutto dall'Isis come se fosse un quartiere di Homs in Siria.

Eppure questi muri crivellati di colpi non li abbiamo visti.

Non sono proprio entrati nel nostro immaginario.

Eppure queste distruzioni fanno ancora più male. Perché ci riguardano. Perché non abbiamo fatto niente in soccorso dei libici occupati dall'Isis.

Anzi, forse ci dispiace un po' che a Bengasi si siano liberati da soli.

Da soli... grazie a Khalifa Haftar, come ci ripetono qui.

Il suo coraggio ha unito i libici che hanno combattuto per liberare le città dell'est della Libia.

All'ovest invece, a Tripoli, ci siamo noi e soprattutto i Turchi. Così almeno garantiamo la presenza dei gruppi armati e delle milizie.

E garantiamo che la guerra continui, così come la schiavitù, la tratta di esseri umani e tutto il resto.

BENGASI: LA CITTÀ CHE NON ESISTE

Ho cominciato oltre 4 anni fa, mettendomi in contatto sui social con chi stava in Libia, migranti-schiavi e libici, chiedendo loro di raccontarmi un'altra storia.

Oggi, a Bengasi, ho stretto la mano e ho chiacchierato con Ahmed Houma, ministro della difesa del governo Bashagha, il legittimo governo libico, forte del voto di fiducia del parlamento. Governo non riconosciuto dall'Occidente e costretto ad un esilio interno nell'est del Paese dalle milizie di Tripoli che noi finanziamo in chiave coloniale, per saccheggiare il petrolio libico.



Dalle nottate insonni nella mia stanza a chattare con ignoti, fino alla stanza di un ministro di un governo che per l'Occidente non esiste, ma per i Libici è tutto ciò che hanno. Sono venuto qui per dire loro una cosa: c'è una parte di Italia che ora vi conosce, che ora sa chi siete, che ora sa quanto il popolo libico vi ami e che oggi, come i partigiani nel secolo scorso, non si riconosce nelle politiche coloniali del proprio paese.


--------------------------------

COMPRA DI MICHELANGELO SEVERGNINI:


L'URLO: SCHIAVI IN CAMBIO DI PETROLIO



Michelangelo Severgnini

Michelangelo Severgnini

Regista indipendente, esperto di Medioriente e Nord Africa, musicista. Ha vissuto per un decennio a Istanbul. Il suo film “L'Urlo" è stato oggetto di una censura senza precedenti in Italia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (prima parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (prima parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (prima parte)

In diretta dalla Striscia di Gaza dal Teatro Flavio a Roma di Michelangelo Severgnini In diretta dalla Striscia di Gaza dal Teatro Flavio a Roma

In diretta dalla Striscia di Gaza dal Teatro Flavio a Roma

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Il resettaggio bellico del sistema-mondo di Geraldina Colotti Il resettaggio bellico del sistema-mondo

Il resettaggio bellico del sistema-mondo

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Basta con le prepotenze dei più  forti di Michele Blanco Basta con le prepotenze dei più  forti

Basta con le prepotenze dei più forti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti