Blinken cancella post su X in cui chiedeva il “cessate il fuoco” tra Israele e Hamas

2624
Blinken cancella post su X in cui chiedeva il “cessate il fuoco” tra Israele e Hamas

 

Il segretario di Stato Antony Blinken, ieri, è intervenuto sui social media riguardo all’operazione militare di Hamas contro Israele. Nulla di strano, se non fosse che il post è stato rimosso a seguito di alcune reazioni online.

 

 

"Il ministro degli Esteri turco @HakanFidan e io abbiamo parlato ulteriormente degli attacchi terroristici di Hamas contro Israele. Ho incoraggiato la difesa della Turchia per un cessate il fuoco e il rilascio immediato di tutti gli ostaggi detenuti da Hamas", si legge nel post di Blinken su X, ex Twitter, ha riportato il New York Post.

Come era prevedibile è scoppiato un pandemonio con reazioni veementi.

"L'amministrazione Biden sta mostrando il suo vero volto. Una volta che Israele ha indicato che stava passando all'attacco a Gaza, Blinken ha incoraggiato un cessate il fuoco" , ha twittato in risposta il deputato Mike Waltz, con uno screenshot del post poi cancellato.

Gli avversari di Blinken hanno sostenuto che era troppo presto per proporre un cessate il fuoco.

Inoltre, i sostenitori di Israele criticano da tempo i passati legami della Turchia con Hamas, accusando il governo di Ankara di consentire ai terroristi di operare all'interno dei suoi confini.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti