Bolivia, elezioni 2020: perché il MAS sceglie Arce e Choquehuanca come candidati?

3882
Bolivia, elezioni 2020: perché il MAS sceglie Arce e Choquehuanca come candidati?



di Itzamná Ollantay - teleSUR
 

Il Movimiento Al Socialismo (MAS-IPSP), organizzazione politica che, dal 2005 al 2019, ha espresso il binomio Evo Morales-Álvaro García alla presidenza della Bolivia, ha appena annunciato che l'ex ministro dell'Economia Luis Arce e l'ex ministro degli Esteri David Choquehuanca saranno i loro candidati alla presidenza e alla vicepresidenza - rispettivamente - per le elezioni generali del prossimo 3 maggio.

 

Quali sono le possibili ragioni per optare per questo binomio?

 

L’obiettivo principale e immediato del MAS è quello di sconfiggere alle urne la dittatura civile-cristiano-militare nata dal colpo di Stato del 10 novembre.

 

Per questo impegno, il MAS cerca di raffrontare tecnicamente l'inettitudine della gestione economica dell'attuale regime dittatoriale con i risultati economici invidiabili ottenuti durante il governo di Evo Morales, quando Luis Arce era Ministro dell'Economia.

 

Arce dirà, in campagna elettorale, ai suoi avversari cosa si dovrebbe fare e come un'economia redistributiva solida ed esemplare dovrebbe essere fatta per la Bolivia, con risultati positivi.

 

Arce è stato l’artefice dell'invidiabile modello economico boliviano che ha portato fuori dalla povertà oltre 3 milioni di boliviani.

 

Inoltre, sembra che, a causa delle condizioni di persistente metalità coloniale, l'archetipo del candidato presidenziale per la grande maggioranza in Bolivia (in particolare per quella "classe media allargata" che rappresenta il 54% della popolazione boliviana) sia il maschio,meticcio urbano, professionista di successo, che porta la cravatta. Luis Arce soddisfa questi e altri requisiti. Il razzismo elettorale che il MAS ha subito con Evo, a quanto pare, sarà minore con Arce.

 

David Choquehuanca, leader sociale aymara, fondatore del MAS, con ampia e dimostrata capacità diplomatica come ministro degli Esteri dello Stato plurinazionale della Bolivia, ha la missione di convincere ideologicamente il settore contadino indigeno per la ripresa della scommessa del "processo plurinazionale" che ha perso la sua strada negli ultimi anni del governo Morales.

 

Choquehuanca ha la capacità intellettuale e morale, non solo per riprendere l'impegno dello Stato Plurinazionale, ma, soprattutto, per materializzare, in una certa misura, dallo Stato, la proposta di Buen Vivir. 

 

Dal punto di vista dei movimenti sociali che compongono il Patto di unità che sostengono elettoralmente il MAS, la proposta del binomio presidenziale David Choquehuanca-Andrónico Rodríguez era ed è l'ideale per "rifondare" ideologicamente il MAS come strumento politico dei movimenti sociali. Ma, non necessariamente per contendere una possibile vittoria elettorale sotto un governo dittatoriale razzista e antimasista.

 

I golpisti, e i loro complici, avrebbero preferito che il binomio del MAS fosse stato David Choquehuanca e Andrónico Rodríguez, per ostentare il loro "suprematismo razzista" contro il primo e per vantarsi della loro gerontocrazia o adultocentrismo contro il secondo. Ma, ora, dovranno essere più fantasiosi per evitare la ratifica dei risultati elettorali dello scorso 20 ottobre nelle urne il 3 maggio (festa della Chakana Andina).

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La controffensiva di Trump in Medio Oriente di Giuseppe Masala La controffensiva di Trump in Medio Oriente

La controffensiva di Trump in Medio Oriente

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sognate un mondo migliore là dove siete di Michelangelo Severgnini Sognate un mondo migliore là dove siete

Sognate un mondo migliore là dove siete

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti