Bolivia, il Gruppo di Puebla chiede le dimissioni di Almagro (OSA)

4176
Bolivia, il Gruppo di Puebla chiede le dimissioni di Almagro (OSA)

 

Nelle elezioni scippate l’anno passato al MAS che hanno poi innescato il processo di eventi che ha portato al golpe della destra e alla fuga di Evo Morales prima in Messico e poi in Argentina viste le gravi minacce alla sua incolumità che avrebbe portato la permanenza in Bolivia, un ruolo centrale fu quello giocato dall’Organizzazione degli Stati Americani (OSA) e dal suo Segretario Generale Luis Almagro. Una pedina nelle mani di Washington. 

 

Le accuse di brogli e irregolarità commesse dal MAS nelle elezioni presidenziali del 2019 già vennero smentite da studi rigorosi, ma la riprova l’abbiamo avuta con l’elezione di quest’anno dove il binomio presentato dal MAS, Arce-Choquehuanca, ha stravinto con oltre venti punti di distacco sull’avversario più vicino. L’ex presidente Carlos Mesa. 


Adesso, Il Gruppo di Puebla ha chiesto le dimissioni di Luis Almagro dal Segretariato Generale dell'Organizzazione degli Stati Americani (OAS), il ruolo giocato dal funzionario nelle scorse elezioni è diventato lampante. 

 

In un comunicato, il gruppo ha spiegato che i risultati delle elezioni del 18 ottobre 2020 in Bolivia, con una differenza di oltre il 20 per cento per il candidato del Movimento per il Socialismo (MAS), rivelano dati che non ci sono state frodi nelle elezioni del 2019.

 

"Diversi studi di centri di ricerca internazionali lo avevano indicato negli ultimi mesi: che non ci sono state frodi nelle elezioni dell'ottobre 2019 ed Evo Morales avrebbe dovuto assumere la carica di legittimo presidente della Bolivia", afferma il gruppo che riunisce ex presidenti e importanti personalità latinoamericane ed europee.

 

"Inoltre, nella prima analisi dei risultati nei seggi elettorali che sono stati indicati dall'OSA, come esempi di brogli nelle passate elezioni, si conferma la vittoria del MAS-IPSP anche questa volta, con una percentuale maggiore rispetto a ottobre passato”.

 

"Alla luce di queste prove, è chiaro che la leadership regionale del Segretario generale dell'OSA, Luis Almagro, è seriamente messa in discussione”, quindi “il ruolo che ha svolto nella destabilizzazione democratica della Bolivia e le relazioni di esclusione che intrattiene con gli altri paesi dell'area le rendono impossibile continuare ad esercitare il ruolo di mediazione e facilitazione democratica che dovrebbe svolgere a capo di una posizione così importante”.



 

Secondo il Gruppo di Puebla “sua partenza contribuirà a ripristinare la pace nella regione e a riattivare l'integrazione regionale che è stata gravemente carente in questi tempi di pandemia”.

 

Tra i firmatari della petizione del gruppo ci sono Dilma Rousseff, Ernesto Samper, Rafael Correa, José Luis Zapatero, Fernando Lugo, Aloizio Mercadante, Iván Cepeda e Celso Amorim, tra gli altri.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti