Bolivia, nuovo studio mostra che l'OSA ha usato dati errati. Il Gruppo di Puebla chiede di riconoscere l'elezione di Evo Morales

Bolivia, nuovo studio mostra che l'OSA ha usato dati errati. Il Gruppo di Puebla chiede di riconoscere l'elezione di Evo Morales

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Il Gruppo di Puebla ha dichiarato infondate le accuse di brogli elettoralw nelle elezioni tenute in Bolivia il 20 ottobre 2019, date le nuove prove basate sui risultati dei ricercatori dell'Università della Pennsylvania e dell'Università di Tulane, Rodríguez , Idrobo e Kronick, citati dal New York Times (finalmente ci è arrivato anche il quotidiano statunitense), che assicurano che l'Organizzazione degli Stati Americani (OSA) non ha fornito prove di questo fatto e ha avuto una "dichiarazione affrettata e intenzionale".

 

Una conclusione a cui erano già giunti altri importanti studi della tornata elettorale in Bolivia. Tutti concordi nel sostenere che i brogli denunciati dall’Organizzazione degli Stati Americani non sono riscontrabili, in un’elezione che a questo punto possiamo considerare rubata a Evo Morales. 

 

I ricercatori dimostrano che non ci sono state variazioni nei modelli di voto all'interno dei seggi dopo l'interruzione del conteggio preliminare, anche se le traiettorie nelle tendenze di voto non variano rispetto ai precedenti modelli elettorali.

 

Il Gruppo di Puebla (composto da ex presidenti, ministri, intellettuali e importanti esponenti della società civile latinoamericana) ha quindi esortato l'OSA a chiarire immediatamente ciascuno degli elementi che sono stati controversi dallo studio e richiedere la presenza di una commissione indipendente dal segretario generale dell'OSA, che è responsabile per ristabilire la legittimità democratica in Bolivia.

 

Hanno anche invitato il governo di fatto in Bolivia, guidato da Jeanine Áñez Chávez, a consegnare immediatamente il potere dello Stato, a causa del ritardo sistematico e inspiegabile delle elezioni nel paese.

 

Comunicato del Gruppo di Puebla: 

 

Il Gruppo di Puebla esprime preoccupazione per le nuove prove che chiariscono la natura affrettata e intenzionale della dichiarazione OSA, che denunciava brogli nelle elezioni tenute in Bolivia il 20 ottobre 2019. Questo nuovo studio dimostra che le prove statistiche fornite dall'OSA sono infondate, pertanto le accuse di brogli elettorali sono prive di fondamento.

 

Il Gruppo di Puebla fa appello alla comunità internazionale, sulla base delle drammatiche conseguenze dell'osservazione elettorale dell'OSA, considerandole come un elemento che ha portato alla radicalizzazione dell'opposizione politica boliviana, con conseguente colpo di Stato contro il presidente della Bolivia, Evo Morales.

 

In quanto affermato dai ricercatori dell'Università della Pennsylvania e della Tulane University, Rodríguez, Idrobo e Kronick, citati dal New York Times, l'OSA non ha offerto prove di frode alle elezioni. I ricercatori dimostrano che non vi sono state variazioni nelle modalità di voto nei seggi dopo l'interruzione per conteggio preliminare. Anche le traiettorie nelle tendenze di voto non variano rispetto ai precedenti modelli elettorali. Questa pubblicazione si unisce ad altri studi come quelli dei ricercatori del MIT Electoral Laboratory, pubblicati sul Washington Post, e ai vari studi del Center for Research in Economics and Politics (CEPR).

 

Le azioni intraprese dall'OSA nel caso boliviano sono assolutamente ripugnanti, poiché, se fosse dimostrata la loro discrezionalità, consentirebbe alla comunità internazionale di presumere che l'organizzazione multilaterale fosse complice del rovesciamento di un governo democratico.

 

Esortiamo l'OSA a chiarire immediatamente ciascuno degli elementi che sono stati confutati dallo studio di Rodríguez, Idrobo e Kronick. Di conseguenza, chiediamo la presenza di una commissione indipendente dal Segretario Generale dell'OSA, che è responsabile del ripristino della legittimità democratica in Bolivia.

 

D'altro canto, chiediamo al governo de facto in Bolivia, guidato da Jeanine Áñez Chávez, di consegnare immediatamente il potere dello Stato, a causa del ritardo sistematico e inspiegabile delle elezioni nel paese.


1. Celso Amorim
2. Ernesto Samper
3. Aloizio Mercadante
4. Fernando Lugo
5. Dilma Rousseff
6. Camilo Lagos
7. Mónica Xavier
8. Rafael Correa
9. Jorge Taiana
10. Guillaume Long
11. Marco Enríquez-Ominami
12. Fernando Haddad
13. Esperanza Martínez
14. Gabriela Rivadeneira
15. Clara López
16. Daniel Martínez
17. Carlos Ominami

 

 

 

Potrebbe anche interessarti

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"? di Francesco Santoianni Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula di Marinella Mondaini Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula

Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni di Pasquale Cicalese Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

"L'ultima spiaggia" dell'Europa di Giuseppe Masala "L'ultima spiaggia" dell'Europa

"L'ultima spiaggia" dell'Europa

Le varie previsioni sul futuro di Damiano Mazzotti Le varie previsioni sul futuro

Le varie previsioni sul futuro