Bolsonaro rifiuta Sputnik V, mentre in Brasile "metà delle morti era prevedibile"

1054
Bolsonaro rifiuta Sputnik V, mentre in Brasile "metà delle morti era prevedibile"

 

I cinque direttori di Anvisa l'agenzia nazionale brasiliana per la regolamentazione dei farmaci hanno rifiutato all'unanimità l'importazione e l'uso del vaccino russo Sputnik V. La decisione annunciata oggi è stata lunedì sera (26 aprile), ma r5esa nota oggi.

Il direttore di Anvisa, Alex Machado Campos, afferma che il vaccino può presentare rischi per la salute. Inoltre, la documentazione presentata dal produttore presenta vizi ed è incompleta. Nella sua presentazione, il direttore generale dei farmaci e dei prodotti biologici di Anvisa, Gustavo Mendes, ha affermato che i lotti analizzati mostrano adenovirus con capacità di riproduzione, il che potrebbe comportare rischi per la salute. La tecnologia utilizzata nella produzione dello Sputnik V è quella del vettore adenovirus. Tramite questa tecnica, il codice genetico del Sars-Cov-2, il virus del COVID-19, viene inserito nell'adenovirus che, somministrato sull'essere umano attraverso l'inoculazione, stimola le cellule del corpo a produrre una risposta immunitaria.

“Tra i punti critici c'era la presenza di adenovirus replicanti. Ciò significa che il virus che dovrebbe essere utilizzato solo per trasportare il materiale genetico del coronavirus alle cellule umane e promuovere una risposta immunitaria può replicarsi. Questo è un grave caso di non conformità ", ha detto Mendes. "Questo adenovirus replicante è stato rilevato in tutti i lotti del vaccino Sputnik presentato."

La Replica del Produttore di Sputnik V ad ANVISA

I produttori del vaccino Sputnik V hanno replicato immediatamente alla decisione di Anvisa ribadendo la sicurezza e l'efficacia del loro vaccino e ricordando che la decisione contraddice una precedente decisione del Ministero della Scienza Tecnologia e Innovazione brasiliano, che riconosceva la sicurezza del vaccino e ne autorizzava la produzione sul suolo nazionale. Il produttore ricorda che 61 paesi hanno approvato Sputnik V e riporta i dati pubblicati dalle autorità sanitarie di Messico, Argentina e Ungheria. Secondo il produttore, in nessuno dei 61 paesi si sarebbero registrati casi di trombosi cerebrale dei seni venosi (CVST).

L'STF (Suprema Corte Federale del Brasile) riesaminerà la decisione di Anvisa già questa settimana ascoltando la mozione di 17 stati brasiliani che ne hanno fatto richiesta.

"La metà delle morti era prevenibile"

Intanto, mentre le autorità sanitarie in Brasile emettono questa decisione politicizzata, la rivista scientifica Nature affronta in un articolo la frustrazione degli scienziati brasiliani di fronte all'atteggiamento negazionista del governo di Jair Bolsonaro di fronte al covid-19, che ha provocato "una crisi epica" nella sanità pubblica. 

"Essere uno scienziato in Brasile è molto triste e frustrante", ha detto Jesem Orellana, epidemiologo della Fondazione Oswaldo Cruz (Fiocruz). "La metà delle nostre morti era prevenibile. È un disastro totale", ha aggiunto.

Secondo la pubblicazione, con 211 milioni di persone, il Brasile ha il 3% della popolazione mondiale, ma ha registrato oltre il 13% di tutti i decessi per coronavirus. Dall'inizio della pandemia si contano già 395.022 morti e oltre 14,4 milioni di contagiati. 

Gli scienziati ricordano che Bolsonaro - che ha minimizzato la pandemia definendola una "piccola influenza" - ha minato pubblicamente la scienza, si è rifiutato di attuare un blocco nazionale e ha diffuso disinformazione. 

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Il sionismo reale di Pino Cabras di Giuseppe Masala Il sionismo reale di Pino Cabras

Il sionismo reale di Pino Cabras

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Mentre lo stolto guarda il Manifesto di Ventotene... di Paolo Desogus Mentre lo stolto guarda il Manifesto di Ventotene...

Mentre lo stolto guarda il Manifesto di Ventotene...

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo di Michelangelo Severgnini Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Die Linke: la fine della sinistra di Michele Blanco Die Linke: la fine della sinistra

Die Linke: la fine della sinistra

Il primo nemico dell'Europa di Giorgio Cremaschi Il primo nemico dell'Europa

Il primo nemico dell'Europa

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti