Bonomi di Assolombarda si prepara già alla lotta di classe. Stavolta facciamola anche noi

7798
Bonomi di Assolombarda si prepara già alla lotta di classe. Stavolta facciamola anche noi


di Giorgio Cremaschi

Il presidente di Assolombarda Carlo Bonomi, in predicato di futura guida della Confindustria, mette già le mani avanti sulla chiusura delle fabbriche. Che naturalmente ora subisce a denti stretti, continuando ad affermare che le aziende sono sicure e che non si può dare alle imprese colpa per il contagio. Ma questa sfacciataggine irresponsabile oggi non ci interessa, su questa faremo i conti ricordando la strage di Brescia e Bergamo, dove avere lasciato le fabbriche aperte ha significato non chiudere davvero nulla.



Qui ci interessa vedere come Bonomi si prepari già al dopo, quando finita l’epidemia resterà la crisi economica. Il padrone lombardo già ora dice no ad una nuova IRI e allo stato che intervenga direttamente nell’economia. Egli vuole i soldi pubblici per le imprese private ed il mercato, come negli ultimi trent’anni, con i risultati che ora subiamo nella sanità e nei servizi pubblici.

In questo modo Bonomi chiarisce e anticipa quale sarà il bivio e lo scontro del dopo epidemia. O lo stato e il pubblico che gestiscano e dirigano la ricostruzione con giustizia e solidarietà sociale - una, due, cento IRI - o il liberismo più stupido e feroce al servizio del profitto. Il presidente dell’Assolombarda parla di economia di guerra e la guerra gia la prepara, il nuovo atto di quella lotta di classe dall’alto che padroni e ricchi conducono e vincono da trent’anni. Ora tocca a noi farla e ribaltarne gli esiti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti