Borrell indica (goffamente) la via della pace

8622
Borrell indica (goffamente) la via della pace

 

di Alessandro Bianchi


L'alto rappresentante dell'Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, ha dichiarato che la pace in Ucraina potrebbe essere facilmente raggiunta, se solo cessassero gli aiuti militari occidentali, “dal momento che Kiev dovrebbe arrendersi nel giro di pochi giorni”.


Per queste parole, Borrell è stato aspramente criticato dal regime di Kiev, anche se l’Alto Rappresentante le abbia utilizzate proprio con l'obiettivo opposto: giustificare il fatto che quel mostro noto come Unione Europea “dovrà” utilizzare i fondi comuni per le armi e non per scuole, ospedali e infrastrutture.

Per il resto che non sia industria bellica, questo è il sunto del discorso di Borrell, ci sarà solo austerità al motto di "Slava Ukraini".

In un’intervista oggi alla BBC, il presidente ucraino Zelesnky ha annunciato che la famigerata “controffensiva” – data per iniziata da Repubblica – deve essere rimandata in attesa di nuove armi occidentali. Le parole di Borrell servono a creare il terreno con l’opinione pubblica per le prossime impopolari scelte che l’Ue si appresta a prendere.

Ma le parole dell'Alto Rappresentante hanno anche il merito di individuare e circoscrivere la questione una volta per tutte.

“So come far finire la guerra in Ucraina”

“L’Ue interrompe il sostegno di armi”

“Kiev si arrende”

“La guerra finisce”

Utilizzando la logica aristotelica, la frase di Borrell è molto importante sotto due punti di vista.

Primo, è l'ammissione che la guerra non sia tra Russia e Ucraina, ma direttamente tra NATO (senza la quale non ci sarebbe conflitto) e la Russia.

Secondo, non ci può essere oggi la pace con le armi occidentali che affluiscono.

Gli obiettivi dell’operazione speciale della Russia sono stati elencati in modo chiaro: la denazificazione, il disarmo dell’Ucraina, la dichiarazione formale che il paese non entrerà mai nella NATO e la garanzia di sicurezza della popolazione russa massacrata dal 2014 dopo il golpe neo-nazista di Maidan.

Una volta che dovessero cessare le armi della Nato al regime di Kiev, finirebbe la guerra e si potrebbe iniziare un negoziato sulla base dei punti proposti da Pechino, accettati espressamente da Putin nell'ultima visita del presidente cinese XI a Mosca come punto di partenza possibile. Nel piano cinese si pone molta attenzione al rispetto della sovranità dell’Ucraina e della sicurezza russa. 

Una volta che dovessero cessare le armi della Nato al regime di Kiev, finirebbe la guerra e si potrebbe discutere finalmente di sicurezza europea (Russia compresa), con il vecchio continente che potrebbe mettere al centro i propri interessi e smettere di seguire ciecamente, verso l'abisso, chi non ha nessuna remora a buttare giù la principale infrastruttura logistica europea.

Goffamente e volendo esprimere il contrario, Borrell ha indicato la via da perseguire: lo stop all’invio di armi al regime di Kiev è oggi l’unica soluzione percorribile per chi ha cuore la pace. In Italia c’è una raccolta firme per referendum popolari che lo chiedono espressamente. Partiamo da qui e da qui.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti