Brasile: arrestato colonnello accusato di aver partecipato al tentato golpe contro Lula

911
Brasile: arrestato colonnello accusato di aver partecipato al tentato golpe contro Lula

Il colonnello dell'esercito brasiliano Bernardo Romao Correa Neto è stato arrestato dalla Polizia Federale nelle prime ore del mattino al suo arrivo all'aeroporto internazionale di Brasilia dagli Stati Uniti. Attualmente è detenuto presso il Battaglione della Guardia Presidenziale.

Secondo i media locali, il colonnello Bernardo Romao Correa Neto è stato fermato al rientro da un viaggio negli Stati Uniti, dove aveva partecipato a un corso presso l'Inter-American Defense College. È accusato di partecipazione ai reati di tentato colpo di Stato e abolizione dello Stato di diritto democratico.

Secondo le indagini, Correa Neto avrebbe organizzato un incontro di ufficiali delle forze speciali dell'Esercito il 28 novembre 2022, un mese dopo il secondo turno delle elezioni presidenziali vinte da Lula, per realizzare un golpe. L'imputato era in quel momento l'assistente del Comando militare del Sud, nominato uomo di fiducia del tenente colonnello Mauro Cid, il più stretto assistente dell'ex presidente Jair Bolsonaro.

All'epoca, l'indagato "aveva selezionato solo ufficiali addestrati al corso di forze speciali ('Kids Pretos'), quindi dotati di tecniche militari utili alla consumazione del colpo di Stato, e assistenti dei generali presunti alleati", secondo l'inchiesta.

Le autorità hanno giustificato la sua detenzione con la possibilità di interferenze nelle indagini e con il fatto che era in missione negli Stati Uniti, prevista fino al 2025.

L'arresto è stato effettuato nell'ambito di un'operazione lanciata giovedì dalla polizia contro Bolsonaro e diversi suoi ex ministri, consiglieri e ufficiali militari presumibilmente coinvolti negli attacchi a Brasilia.

Gli altri tre arrestati quel giovedì erano l'ex consigliere speciale Filipe Martins Garcia, il colonnello dell'esercito Marcelo Costa Câmara, anch'egli ex consigliere, e il maggiore Rafael Martins de Oliveira.

Gli agenti si sono recati anche a casa di Bolsonaro ad Angra dos Reis, nello Stato di Rio de Janeiro, e gli hanno ordinato di consegnare il suo passaporto. Poiché il documento non si trovava in casa, la polizia gli ha concesso 24 ore per consegnarlo. Il leader dell'estrema destra, a cui è stato vietato di entrare in contatto con le altre persone indagate, ha già consegnato il suo passaporto.

Secondo le forze dell'ordine, il gruppo indagato era diviso in due "assi" nel tentativo di compromettere l'esito delle elezioni del 2022. Il primo ha costruito e diffuso false informazioni su presunti brogli alle urne e ha enfatizzato la "falsa vulnerabilità del sistema di voto elettronico", mentre il secondo ha compiuto azioni nel periodo precedente agli attacchi dell'8 gennaio ed è stato sostenuto dai militari.

L'indagine sta cercando di chiarire la relazione di tutte queste persone con gli attacchi dell'8 gennaio da parte dei sostenitori di Bolsonaro, una settimana dopo l'ascesa al potere di Lula.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti