Breve storia di John McCain: il guerrafondaio che ha promosso la diffusione della morte in tutto il mondo

59780
Breve storia di John McCain: il guerrafondaio che ha promosso la diffusione della morte in tutto il mondo

 

Importanti dirigenti come l’ex presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, deputati come Luigi Marattin e Alessia Morani, nonché l’organo ufficiale - Democratica - di quello che fu il principale partito di sinistra in Italia, hanno oggi salutato con parole commosse, la dipartita del senatore statunitense John McCain. Fin qui, potrebbe obiettare qualcuno, cosa c’è di male? 

 

A questo punto bisogna ribaltare la domanda e chiedere: può un partito che si definisce di sinistra elogiare un falco neoconservatore come John McCain? 

 

Forse dopo aver letto questo breve riassunto sulla ‘carriera’ da guerrafondaio di McCain, redatto da ‘Geopolitics Alert’, sarà più facile rispondere ai due quesiti. 

 

Afghanistan e Iraq

 

Ovviamente, ogni senatore degli Stati Uniti (a parte Barbara Lee della California) ha votato per dare al presidente George W. Bush il potere di invadere l'Afghanistan dopo gli eventi dell'11 settembre. Tuttavia, McCain non era soddisfatto di andare verso l’invasione dell'Afghanistan. No, aveva in mente altri bersagli già dal giorno successivo alla caduta delle torri.

 

Nonostante la dichiarazione di McCain nel 2014 che "la guerra in Iraq probabilmente non sarebbe accaduta" se avesse vinto le primarie repubblicane del 2000 e le elezioni generali, questa affermazione sembra ridicola. Il 12 settembre 2001, McCain è apparso su MSNBC presentando un ampio elenco di paesi che riteneva fornissero un "porto sicuro" a gruppi come Al Qaeda. Questa lista, ovviamente, includeva l'Iraq e molte altre nazioni che appaiono più avanti in questa lista.

 

Siria

 

Un altro paese nell'elenco del 2001 (ovviamente) era la Siria. Ora, il regime di Bush potrebbe non avere mai avuto la possibilità di continuare a rovesciare i paesi del Medio Oriente (grazie al fallimento in Iraq e all'esposizione su quella guerra venduta sulle bugie). Ma McCain non ha mai perso di vista il suo odio per Bashar Al-Assad.

 

Poco dopo la "primavera" araba "scoppiata" in Siria, McCain - e il suo partner onnipresente nei crimini di guerra il senatore Lindsey Graham - ha trovato rapidamente canali di comunicazione con "l'opposizione siriana". Pochi mesi dopo che gli Stati Uniti hanno appoggiato le proteste in Siria (avendo anche il loro ambasciatore presente), McCain e Graham iniziarono a chiedere armi per iniziare a dirottarle verso il Free Syrian Army e altri gruppi "ribelli".

 

Libia

 

I piani di McCain per la Siria non hanno mai funzionato nel modo desiderato, ma probabilmente avrebbe dovuto sapere che non avrebbero mai prodotto un risultato positivo. Se McCain non voleva guardare a l'Iraq come dimostrazione, aveva un altro esempio più recente che avrebbe potuto usare: l'intervento della NATO in Libia.

 

Circa un anno prima che McCain decidesse di voler armare i takfiri siriani, aveva sostenuto la necessità delle bombe edel le no-fly zone in Libia. McCain voleva anche azioni più severe contro il paese. Che adesso è diventato un anarchico e selvaggio far west che ospita ogni sorta di orrori dallo Stato Islamico alla nuova tratta degli schiavi.

 

Africa Occidentale e Centrale

 

McCain è anche un paladino della "guerra al terrore" in altre parti dell'Africa. Sebbene McCain non abbia sostenuto direttamente i terroristi in alcuni paesi africani, ha comunque chiesto un maggiore intervento degli Stati Uniti in tutto il continente.

 

Questo elenco include paesi che si trovano ad affrontare insurrezioni islamiche, come il Mali. McCain ha anche chiesto piani come “il dispiegamento di forze speciali" per salvare le ragazze rapite da Boko Haram in Nigeria e l'intervento in Sudan, dove McCain e sua moglie hanno investito denaro per qualche tempo.

 

Iran

 

Un altro paese nella lista delle nazioni odiate, inizialmente presentata al sottosegretario alla Difesa di Bush, Paul Wolfowitz, e anche un altro obiettivo da lungo tempo di McCain è, ovviamente, l'Iran.

 

Anche se McCain ha sempre detto di "pregare” affinché non ci sia mai una guerra con l'Iran, la invoca incessantemente e scherza persino sul bombardare il paese quando sente che l'umore è giusto. La verità è che le posizioni di McCain verso l'Iran sono così ostili che persino le istituzioni neoconservatrici di punta come il Cato Institute pensano che sia troppo aggressivo.

 

Bosnia e Kosovo

 

Ma McCain non è soddisfatto del sostegno ai jihadisti salafiti nei tradizionali teatri mediorientali e nordafricani. Ha anche sostenuto i radicali violenti nella periferia dell'Europa. Questa tendenza in realtà iniziò a metà degli anni '90, quando McCain fu un esplicito sostenitore dell'allora presidente Bill Clinton in Bosnia.

 

Molti musulmani raggiungono la Bosnia si uniscono ai mujaheddin che da allora si sono congiunti a gruppi come l’ISIS negli ultimi anni. E le bandiere ISIS possono occasionalmente essere viste nelle aree sunnite della Bosnia adesso. McCain stava ancora sostenendo potenziali movimenti Takfiri, quando ha recentemente accusato la Russia di interferire negli affari locali e chiesto un maggiore intervento degli Stati Uniti nel paese.

 

McCain prese decisioni simili quando sostenne l'intervento americano in Kosovo alla fine degli anni '90. Nel conflitto in Kosovo, McCain ha sostenuto l'Esercito di liberazione del Kosovo: un'organizzazione jihadista genocida con legami con Al Qaeda sotto Osama Bin Laden.

 

Ucraina

 

Non fatevi ingannare pensando che McCain supporti solo i jihadisti nell'Europa dell'Est! Sostiene anche i nazisti che agiscono come squadroni della morte a Kiev nel conflitto ucraino in corso.

 

Questo, ovviamente, è iniziato nel 2014, ma McCain ha continuato a fornire sostegno ai crimini di Kiev nella regione del Donbass fino ad oggi. 

 

Russia

 

La storia dell'odio di McCain nei confronti della Russia si estende fino alla Guerra Fredda. Non entreremo nella paura di McCain del comunismo che si è evoluta in una Russofobia generale. Ma diremo che non aveva molte scuse per concentrarsi sul fare minacce verso Mosca per un buon periodo di 15-20 anni.

 

Questo è cambiato nel 2008, con la guerra in Ossezia del Sud tra Georgia e Russia. Durante questo conflitto, McCain era la voce più forte a dire che gli Stati Uniti "dovrebbero immediatamente convocare una riunione del Consiglio Nord Atlantico per valutare le misure di sicurezza e revisione della Georgia che la NATO può prendere per contribuire a stabilizzare questa situazione molto pericolosa".

 

Questa stessa situazione si è ripetuta in Ucraina nel 2014 ma i peggiori commenti di McCain sono arrivati quest'anno. Non appena la comunità dell'intelligence americana ha accusato la Russia di interferire nelle elezioni americane del 2016 - e senza prove - McCain è stato il primo a dire che l'evento è stato un "atto di guerra".

 

Corea del Nord

 

La Repubblica Democratica Popolare di Corea (DRPK / Corea del Nord) è stata anche uno dei primi obiettivi di McCain nella sua lista dei desideri del 12 settembre. Più recentemente però, con il restyling da “oppositore di Trump" McCain ha puntato tutto sul regime change. Invitando Trump a colpire il paese armato di armi nucleari.

 

McCain ha promosso la diffusione della morte in tutto il mondo. Il giorno in cui lascerà il Congresso sarà una vittoria per l’umanità.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti