Caitlin Johnstone: Il New York Times smette finalmente di evitare la parola che Genocidio

595
Caitlin Johnstone: Il New York Times smette finalmente di evitare la parola che Genocidio

 

di Caitlin Johnstone*

Il New York Times ha pubblicato un editoriale di uno studioso del genocidio il quale afferma di aver evitato per tutto il tempo possibile di riconoscere la verità su ciò che Israele sta facendo a Gaza, ma di non poter più negare l'evidenza.

È un'ammissione che avrebbe potuto benissimo provenire dallo stesso New York Times.

In un articolo intitolato "Sono uno studioso del genocidio. Lo riconosco quando lo vedo ", Omer Bartov, professore di studi sull'Olocausto e sul genocidio alla Brown University, sostiene che "Israele sta letteralmente cercando di cancellare l'esistenza palestinese a Gaza" e denuncia i suoi colleghi studiosi dell'Olocausto per non aver riconosciuto la realtà.

"La mia ineluttabile conclusione è diventata che Israele sta commettendo un genocidio contro il popolo palestinese", scrive Bartov. "Essendo cresciuto in una famiglia sionista, avendo vissuto la prima metà della mia vita in Israele, prestato servizio nell'IDF come soldato e ufficiale e avendo trascorso gran parte della mia carriera a fare ricerca e scrivere sui crimini di guerra e sull'Olocausto, questa è stata una conclusione dolorosa da raggiungere, e una conclusione a cui ho resistito finché ho potuto. Ma tengo corsi sul genocidio da un quarto di secolo. So riconoscerne uno quando ne vedo uno."

Nel novembre 2023, Bartov scrisse un altro editoriale per il New York Times, affermando: "Come storico del genocidio, credo che non ci siano prove che un genocidio sia attualmente in corso a Gaza, sebbene sia molto probabile che si stiano verificando crimini di guerra e persino crimini contro l'umanità".

A quanto pare, ora ne ha le prove e ha smesso di opporsi a ciò che era chiaro fin dall'inizio. E a quanto pare anche i redattori del Gray Lady hanno smesso di opporsi.

Il New York Times, che ha una comprovata propensione filo-israeliana, ha evitato freneticamente l'uso della parola che inizia per "g" sulle sue pagine fin dall'inizio dell'attacco a Gaza. Persino nei suoi articoli di opinione e analisi, la finestra di Overton del NYT ha smesso di inquadrare la questione come una questione complessa e di rigoroso dibattito, con titoli come "Accusati di genocidio, gli israeliani vedono il capovolgimento della realtà. I palestinesi vedono giustizia" e "L'aspra lotta sul significato di 'genocidio'" che rappresentano quanto di più vicino si possa vedere al lato filo-palestinese del dibattito.

Nello stesso periodo, abbiamo visto titoli come "Dalle braci di un vecchio genocidio, potrebbe emergerne uno nuovo " utilizzati in riferimento al Sudan.

In un promemoria interno ottenuto da The Intercept lo scorso anno, ai giornalisti del New York Times è stato esplicitamente detto di evitare di usare la parola "genocidio", così come termini come "pulizia etnica" e "territorio occupato".

"Il termine 'genocidio' ha una definizione specifica nel diritto internazionale", si legge nel promemoria. "A nostro avviso, dovremmo generalmente usarlo solo nel contesto di quei parametri giuridici. Dovremmo anche stabilire un limite elevato per consentire ad altri di usarlo come accusa, tra virgolette o meno, a meno che non stiano fornendo un'argomentazione sostanziale basata sulla definizione giuridica".

All'inizio di quest'anno, l'American Friends Service Committee ha cancellato la sua pubblicità a pagamento sul New York Times che chiedeva la fine del genocidio a Gaza, affermando che la testata voleva che cambiassero la parola "genocidio" in "guerra" affinché la loro pubblicità venisse pubblicata.

Quindi c'è stato un cambiamento significativo.

Per essere chiari, questa analisi di Omer Bartov non è significativa di per sé. Si unisce solo al coro di quanto già affermato da organizzazioni per i diritti umani come Amnesty International Human Rights Watch esperti delle Nazioni Unite in materia di diritti umani dalla stragrande maggioranza delle principali autorità in materia di genocidio.

Ciò che è significativo è che perfino gli esperti che si sono rifiutati di riconoscere la realtà del genocidio a Gaza a causa della loro parzialità verso Israele hanno smesso di farlo, e che perfino i media imperialisti più diabolicamente devoti a dare copertura propagandistica a quel genocidio non hanno più spazio per nascondersi.

Gli apologeti di Israele hanno perso la battaglia. Forse non lo sanno ancora, ma è così. L'opinione pubblica si è rivoltata irreversibilmente contro di loro, man mano che la gente si apre alla verità su ciò che sta accadendo a Gaza, e sempre più propagandisti scelgono di salvare ciò che resta della loro credibilità a brandelli invece di affondare con la nave che affonda.

La verità comincia lentamente a farsi sentire.

Continua a spingere. Continua a lottare. Continua a resistere.

Funziona.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

*Giornalista e saggista australiana. Pubblica tutti i suoi articoli nella newsletter personale: https://www.caitlinjohnst.one/

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti