"Casa dolce casa". La propaganda senza limiti per lo "smarworking"

1298
"Casa dolce casa". La propaganda senza limiti per lo "smarworking"

 
Le case non sono tutte uguali. Limitarsi ad affermare il principio di eguaglianza significa di fatto votarsi alle diseguaglianze e all'ingiustizia.
 
Le diseguaglianze non sono "statiche", soprattutto quando le parti in causa hanno forza differente: se ti limiti a guardare o a enunciare un principio, la diseguaglianza si accentua e la parte debole lo sarà ancora di più fino a soccombere.
 
Ecco perché si dice che il diritto del lavoro sia un diritto "diseguale" (più di altri!): perché interviene attivamente mettendo in campo azioni diseguali, protettive dei deboli. O quantomeno così dovrebbe essere e così era un tempo.
 
La logica risponde al secondo comma dell'art. 3 della Costituzione che pone in capo alla Repubblica l'obbligo di rimuovere gli ostacoli alla eguaglianza dei lavoratori.
Riconoscere a tutti il diritto di lavorare da casa è un enunciato, un principio statico. Le case delle persone sono molto diverse tra loro e dunque le condizioni di lavoro. Ci sono ville con giardino e monolocali in condomini affollato. Ci sono single nei loft e famiglie numerose in un seminterrato.
 
Non fare nulla, limitandosi ad esprimere un principio, è assolutamente inadeguato. Le diseguaglianze prevarranno e l'ingiustizia sarà il nuovo "diritto", la nuova regola (mica tanto nuovi, purtroppo). CONTRO LO SMART WORKING: https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858144442

Savino Balzano

Savino Balzano

Savino Balzano, nato a Cerignola nel 1987, ha studiato Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Perugia. Autore di "Contro lo Smart Working" (Laterza, 2021) e di "Pretendi il Lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi" (GOG, 2019). Sindacalista, si occupa di diritto del lavoro, collabora con diverse riviste.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti