Caso Assange: il leader laburista Corbyn chiede che sia fermata l'estradizione negli USA

Nel Regno Unito tiene banco anche la questione Anne Sacoolas: presunta agente CIA che ha investito e ucciso un adolescente

3707
Caso Assange: il leader laburista Corbyn chiede che sia fermata l'estradizione negli USA

 

Jeremy Corbyn ha chiesto di fermare l'estradizione di Julian Assange negli Stati Uniti, elogiando il fondatore di Wikileaks per aver denunciato "crimini di guerra" degli Stati Uniti.

 

Boris Johnson ha rifiutato di commentare il caso, che inizierà questo mese - ma ha sorpreso Camera dei Comuni concordando che il trattato di estradizione tra i due paesi è "squilibrato".

 

La richiesta del leader laburista è arrivata in contemporanea con la richiesta di sapere se Anne Sacoolas, che guidava l’automobile che ha ucciso l'adolescente Harry Dunn, è stata "protetta" perché era una spia della CIA.

 

 

Su Assange, giornalista che rischia 175 anni di reclusione in una prigione statunitense se condannato, Corbyn ha appoggiato i parlamentari del Consiglio d'Europa che hanno avvertito che l'estradizione "costituisce un pericoloso precedente per i giornalisti".

 

"Il primo ministro sarà d'accordo con il rapporto parlamentare del Consiglio d'Europa dove si afferma che questa estradizione dovrebbe essere contrastata e che i diritti dei giornalisti e dei whistleblower debbano essere rispettati per il bene di tutti noi", ha affermato Corbyn.

 

In risposta, il primo ministro ha dichiarato: "Non parlerò di singoli casi, ma è ovvio che i diritti dei giornalisti e dei whistleblower dovrebbero essere rispettati e questo governo continuerà a farlo".

 

Assange, che è detenuto nella prigione di Belmarsh (carcere di massima sicurezza) a Londra, è stato incriminato con 18 accuse - 17 ai sensi dell'Espionage Act - per cospirazione. 

 

Tra le rivelazioni di Wikileaks c'erano filmati di un attacco con elicottero Apache degli Stati Uniti del 2007 a Baghdad che ha ucciso almeno nove uomini, tra cui un fotografo dell’agenzia Reuters e il suo autista.

 

Il leader labursta è poi tornato sul caso della presunta agente CIA Anne Sacoolas dove il trattato sull’estradizione con gli Stati Uniti mostra di propendere decisamente dalla parte di Washington. Corbyn protesta: «Questo trattato sbilenco significa che gli Stati Uniti possono richiedere l'estradizione in circostanze che la Gran Bretagna non può».

 

Il primo ministro Boris Johnson ha riconosciuto: “Ad essere sincero, penso che [l'onorevole Corbyn] abbia un punto nella sua caratterizzazione dei nostri accordi di estradizione con gli Stati Uniti e penso che ci siano elementi di quella relazione che sono squilibrati. Certamente penso che valga la pena guardarlo”.

 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti