Caso Palamara e il disfacimento dei 3 capisaldi della Seconda Repubblica

4921
Caso Palamara e il disfacimento dei 3 capisaldi della Seconda Repubblica


di Paolo Desogus*

Stiamo assistendo al disfacimento dei principali cardini della Seconda Repubblica, ovvero l’integrità della magistratura (a cui credeva solo qualche fanatico fan di Travaglio), l’UE (regredita a terreno di conflitto tra stati nazionali con le regole che però favoriscono la Germania) e l’impianto personalistico anti parlamentare che ha distrutto la mediazione politica e la pluralità partitica, trasfigurata oggi in un amalgama improntato al neoliberalismo. 

Alla crisi di questi tre capisaldi non corrisponde un ritorno al passato. La commistione tra politica e magistratura emersa con il caso Palamara mostra un vero e proprio deficit culturale, tutto italiano, che richiederebbe almeno l’aspirazione al “rinnovamento morale” di crociana memoria, per il quale tuttavia non ci sono né le idee, né gli intellettuali. L’UE è invece sempre più irriformabile: politicamente le sue istituzioni sono state squalificate ad eccezione della Bce, che - bisogna riconoscerlo - fa il suo lavoro, e del Consiglio europeo, la cui funzione politica è proprio quella di impedire la nascita di un’Europa solidale e di garantire agibilità al vero sovranismo presente nel continente, ovvero quello della Germania, delle sue colonie e dei paesi di Visengrad. 

Per quanto infine riguarda l’ultimo punto, la desolazione è massima. Mi rimetto però alla vostra pazienza ed evito di parlarne. Anche io come voi ho solo un fegato e devo prendermene cura per sopportare le grandi amarezze che ci aspettano in questo trapasso infinito verso la terza Repubblica.

* Professore alla Sorbona di Parigi

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Le più recenti da Mondo grande e terribile

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti