Censura e social media. Elon Musk accusa la Commissione UE di un gravissimo tentativo di corruzione

9314
Censura e social media. Elon Musk accusa la Commissione UE di un gravissimo tentativo di corruzione


La nuova famigerata legge europea sui servizi digitali (Dsa) sta portando allo scontro aperto la Commissione europea con il social network di Elon Musk: X.

Secondo il parere preliminare di Bruxelles, X violerebbe la legislazione europea e il social di Elton Musk rischia ora "pesanti multe e l’obbligo di attuare significative modifiche", ha dichiarato oggi il commissario Ue per il Mercato interno, Thierry Breton.

Non si è affatto attendere la risposta del miliardario statunitense contro Bruxelles. Rispondendo al Commissario UE per l'Età digitale e la Concorrenza che presentava il parere preliminare - "a nostro avviso non è conforme alla DSA in aree chiave di trasparenza" - Elon Musk ha dichiarato: "La Commissione Europea ha offerto un accordo segreto illegale: se avessimo censurato silenziosamente i discorsi senza dirlo a nessuno, non ci avrebbero multato. Le altre piattaforme hanno accettato l’accordo. X no."


Si tratta di dichiarazioni gravissime che lasciano intendere un chiaro tentativo di corruzione da parte di Bruxelles nel limitare la libertà di pensiero (che altri social per Musk avrebbero accettato). 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti