Centomila “uomini di pace” da schierare nell'Ucraina divisa in quattro parti?

10869
Centomila “uomini di pace” da schierare nell'Ucraina divisa in quattro parti?

 

Un'altra, l'ennesima “missione di pace”, per “portare pace e democrazia” ai popoli. Questa volta – la cosa non è da ridere – a essere oggetto delle attenzioni “pacifiste” e liberali di Washington, Bruxelles, Londra, non è altri che la stessa nazione fino a oggi acclamata quale “democrazia aggredita da una dittatura”: l'Ucraina di quella junta nazigolpista foraggiata coi miliardi depredati alle masse dei paesi europei coi tagli criminali a salute, istruzione, lavoro, casa.

L'intelligence estera russa (SVR: Služba Vnešnej Razvedki) ha messo a nudo alcuni piani occidentali per una cosiddetta soluzione del conflitto in Ucraina e l'introduzione sul territorio della ex repubblica sovietica di un “contingente di pace” di almeno centomila uomini.

Secondo la SVR, il paese dovrebbe venir suddiviso in quattro zone di “esportazione della democrazia”: coste del mar Nero, in cui la “pace” dovrebbe essere assicurata da forze rumene; le regioni occidentali dovrebbero passare sotto il controllo di chi da decenni non sogna altro che di riprendersi i territori un tempo occupati abusivamente, cioè la Polonia; centro e regioni orientali (ma, nei loro piani: fin dove dovrebbe spingersi l'oriente dell'Ucraina?) sotto egida teutonica. Infine, aree settentrionali, compresa la regione di Kiev, affidate alla “supervisione” britannica.

Inoltre, dato che, a occhio e croce, in fondo centomila uomini per controllare un intero paese, non sono poi così tanti, ecco che a dar loro manforte e a svolgere quelle funzioni che un tempo (diciamo: un'ottantina di anni fa) furono dei “polizei” agli ordini degli occupanti nazisti, potrebbero essere ancora una volta le varie bande di locali nazionalisti e banderisti.

La genialata della suddivisione dell'Ucraina è sorta dopo che, come ha rilevato la SVR, a Ovest ci si è resi conto della mancanza di «prospettive di infliggere alla Russia una sconfitta strategica sul campo di battaglia». E ciò significa che il conflitto dovrebbe venir congelato, in attesa che Kiev venga di nuovo rimpinguata di armi, mentre, nel frattempo, i “portatori di pace” avranno la possibilità di “rientrare nelle spese”, a scapito delle ultime risorse naturali ucraine rimaste libere dalle grinfie delle multinazionali energetiche e agroalimentari occidentali.

Pare anche che tra gli ideatori del nuovo “piano di pace” ci sia l'energumeno che nel marzo del 2022 aveva mandato a monte proprio la possibilità di accordo russo-ucraino: quel Boris Johnson che ora dichiara di voler inviare «militari in Ucraina», ma che non dovrebbero essere «truppe da combattimento da contrapporre ai russi. Ma penso che come parte della soluzione, come parte del risultato finale, si vorrà avere una forza di pace multinazionale europea che controlli i confini e che aiuti anche gli ucraini. E non credo che un'operazione europea di questo tipo possa svolgersi senza la Gran Bretagna. Dobbiamo essere presenti. L'Ucraina è in realtà un Paese molto ricco e con un enorme potenziale. Si potranno così recuperare i costi della loro difesa». Ecco spiattellata la verità come meglio non si potrebbe fare.

E, a Mosca, cosa pensano di questa ideona? Il portavoce presidenziale, Dmitrij Peskov si è limitato a osservare che «Il dispiegamento di forze di pace è possibile solo con il consenso delle parti in conflitto. In secondo luogo, abbiamo parametri assolutamente chiari, necessari per l'accordo. E, naturalmente, per mettersi sulla strada dell'accordo, è necessario risolvere il problema delle cause prime di questo conflitto. E qui tutto è molto più profondo della “soluzione” della missione di pace».

Parlando di “consenso delle parti”, chiaro che si intenda “consenso russo”, dato che è improbabile che qualcuno si prenda la briga di chiedere il consenso di Kiev: a Washington, Bruxelles, Londra o Varsavia decideranno da soli.

E il consenso di Mosca è possibile solo a determinate condizioni, sapute e risapute almeno dal dicembre del 2021 e di cui quelle capitali “europeiste” si sono fino a oggi bellamente infischiate. Vedremo ora. Forse, la prospettiva di mettere ancor di più le mani sulle risorse ucraine, sotto lo sguardo vigile dei “contingenti di pace” che assicurino una “equa spartizione” delle ricchezze da depredare, potrà essere di incentivo a venire a capo di qualcosa. Almeno per un po'. Poi si vedrà.

Fabrizio Poggi

Fabrizio Poggi

Ha collaborato con “Novoe Vremja” (“Tempi nuovi”), Radio Mosca, “il manifesto”, “Avvenimenti”, “Liberazione”. Oggi scrive per L’Antidiplomatico, Contropiano e la rivista Nuova Unità.  Autore di "Falsi storici" (L.A.D Gruppo editoriale)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti