'Chavez come Pinochet'. Marco Travaglio trasforma la gaffe di Di Maio nella più grande idiozia storica mai scritta

33438
'Chavez come Pinochet'. Marco Travaglio trasforma la gaffe di Di Maio nella più grande idiozia storica mai scritta

Tutta Italia da ieri parla della gaffe di Luigi Di Maio su Pinochet e Venezuela. Si tratta di un errore divenuto grave oggi, solo perché ha permesso ad alcuni sciacalli di trovare un nuovo pretesto per attaccare uno dei pochi paesi liberi e sovrani nel mondo.

E chi in prima linea tra gli sciacalli degli sciacalli? Ma chiaramente il 'peggior giornale in politica estera in Italia': il Fatto Quotidiano e il suo direttore Marco Travaglio, come sempre, in prima linea. Quest'ultimo, infatti, ha l'ardire di pubblicare sulla sua pagina personale Facebook (e sostenere quindi) questa idiozia storica scritta da Antonello Caporale sul suo famigerato giornale. "Pinochet non avrebbe sfigurato in Venezuela e pure Chavez in Cile se la sarebbe cavata bene. Il colore, il sapore e anche l’odore delle dittature sono disgrazie che accompagnano il potere".



Una idiozia storica, una bestialità, una infamia che solo il Fatto Quotidiano poteva esprimere in questo modo.

Paragonare Pinochet a Chavez - che ha vinto sempre e solo regolari elezioni certificate dall'Osce e che il think tank dell'ex presidente Carter ha definito le "migliori al mondo", ma non vogliamo andare oltre perché davvero la dichiarazione non merita ulteriori commenti - non è una gaffe come sbagliare la nazionalità dell'uno o dell'altro, ma è un chiaro e preciso giudizio politico. Scrivevamo sul Fatto per dimostrare come fosse oggi il portabandiera della dittatura neo-liberista, il suo principale megafono: "Il Fatto Quotidiano è, in poche parole, l'estrema rappresentazione del politicamente corretto, che utilizza il mantra dei "diritti umani" per farsi da portavoce della campagna (dis)informativa di regime, che ha ormai raggiunto vette vergognose. E, in questo modo, il Fatto è il porta-bandiere ormai in Italia delle famigerate "organizzazioni a tutela dei diritti umani". Organizzazioni spesso con sede negli Stati Uniti, che non si accorgono che la polizia del regime di Washington uccide una persona ogni 6,5 ore; tralasciano come dato importante che 46 milioni di nord-americani si rivolgono alla banca alimentare ogni anno; non considerano rilevante mai, infine, che nel paese è detenuta il 25% della popolazione carceraria del mondo. Non se ne accorgono le organizzazioni dei "diritti umani", figuriamoci il Fatto Quotidiano".

Il paragone Pinochet-Chavez di Travaglio lo conferma senza possibilità di smentita ulteriore. 

Il paragone Pinochet-Chavez ci fa cambiare il giudizio sul Fatto Quotidiano. Fino ad oggi lo abbiamo definito il "peggior giornale in Italia in politica estera" come vi abbiamo argomentato qui e qui. Da ora in poi sarà "il peggior giornale in Italia e punto". 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti