«Che razza di dittatura è questa?», il commento di un giornalista statunitense sulla polizia venezuelana che difende Juan Guaidó

17106
«Che razza di dittatura è questa?», il commento di un giornalista statunitense sulla polizia venezuelana che difende Juan Guaidó

 

Il regime di Maduro. La dittatura venezuelana. Sono due delle definizioni maggiormente inflazionate sui media mainstream quando si affronta la questione Venezuela. Si tratta, evidentemente, di definizioni fuorvianti utilizzate mero scopo propagandistico per screditare il governo guidato da Nicolas Maduro agli occhi dell’opinione pubblica internazionale. 

 

Poiché i fatti hanno la testa dura arrivano puntualmente a smentire le menzogne propagandate dall’apparato mainstream. 

 

Quando il golpista Juan Guaidó ha provato a entrare nel quartiere popolare El Valle di Caracas un nutrito gruppo di persone, la classe operaia di questo quartiere popolare della capitale venezuelana, è stato malamente scacciato. Addirittura è intervenuta la Polizia Nazionale Bolivariana per difendere l’incolumità del dirigente golpista dell’opposizione venezuelana. 

 

«È ironico vedere le forze di sicurezza governative difendere Guaidó, una figura che chiede il rovesciamento del governo e tenta di frammentare le forze di sicurezza dall'interno», commenta il giornalista statunitense Max Blumenthal di Grayzone Project. 

 

«È anche ironico perché sentiamo costantemente affermare che il Venezuela è una sorta di spietata dittatura comunista, ma qui si ha una situazione che non sarebbe tollerata negli Stati Uniti o in altri paesi», aggiunge il giornalista statunitense. «Che razza di dittatura è questa? Beh, a quanto pare non è molto efficace», spiega Blumenthal.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti