China Development Forum 2025: multinazionali pronte a nuovi investimenti nonostante le tensioni geopolitiche

BMW: "In Cina il futuro dell'auto elettrica e dell'intelligenza artificiale"

845
China Development Forum 2025: multinazionali pronte a nuovi investimenti nonostante le tensioni geopolitiche

Pechino si conferma polo d'attrazione per i big del business globale con oltre 80 amministratori delegati - tra cui Siemens, Apple, Samsung e Pfizer - accorsi alla capitale cinese per il China Development Forum 2025. L'evento, organizzato dal Development Research Center del Consiglio di Stato cinese il 23-24 marzo, ha offerto ancora una volta una piattaforma privilegiata per il dialogo tra governo, multinazionali e mondo accademico.

Il Premier Li Qiang ha aperto i lavori con un messaggio chiaro: "La Cina continuerà ad accogliere a braccia aperte le imprese straniere, amplieremo l'accesso al mercato e affronteremo sistematicamente le preoccupazioni degli investitori". Una dichiarazione che fa eco agli ultimi dati: solo nel 2024 sono nate 60.000 nuove società a capitale estero, con un +9,9% su base annua, mentre il ritorno sugli investimenti esteri si mantiene stabile al 9%, tra i più alti al mondo.

Sul palco degli annunci spicca l'accordo da 2,5 miliardi di dollari di AstraZeneca, il più consistente investimento straniero nel settore biofarmaceutico degli ultimi anni. La multinazionale britannica costruirà a Pechino il suo sesto centro R&D globale, dotato di laboratori all'avanguardia in intelligenza artificiale applicata alla ricerca farmacologica. "Questa decisione riflette la nostra fiducia nell'ecosistema cinese dell'innovazione", ha spiegato l'AD Pascal Soriot, sottolineando come il polo seguirà quello già operativo a Shanghai.

Nel settore automotive, BMW rivela di aver superato per la prima volta nel 2024 le 100.000 auto elettriche vendute in Cina, che diventa così il suo principale mercato per la mobilità verde. "Intensificheremo gli investimenti nella localizzazione di produzione e R&D", ha assicurato l'AD Oliver Zipse nel colloquio con il ministro Wang Wentao, prendendo però le distanze dai dazi Ue: "Nelle guerre commerciali non ci sono vincitori". Zipse ha poi manifestato particolare interesse per il progetto "AI Plus" del governo cinese, rivelando che BMW sta già testando l'integrazione di AI generativa nei propri veicoli grazie a partnership con tech company locali.

Thyssenkrupp, colosso tedesco dell'industria pesante, rimarca invece il valore strategico della supply chain cinese. "Qui troviamo non solo un mercato enorme, ma la catena di approvvvvigionamento più completa al mondo e una logistica senza pari", osserva l'AD Miguel López, annunciando piani per rafforzare ulteriormente la rete di fornitori locali. Una visione condivisa da Temasek Holdings, il fondo sovrano di Singapore, il cui presidente Lim Boon Heng definisce la Cina "una delle nostre priorità d'investimento, con prospettive di lungo periodo che continuano a ispirare fiducia".

Persino in settori maturi come quello ascensoristico, la Cina offre ancora margini di crescita. Judy Marks, numero uno di Otis Worldwide, ricorda come il Paese sia evoluto da semplice base produttiva a hub globale della ricerca: "Dopo aver beneficiato per decenni dell'urbanizzazione, oggi sviluppiamo qui tecnologie che esportiamo in tutto il mondo".

A chiudere il cerchio, l'economista Jeffrey Sachs della Columbia University: "La maggior parte dei Paesi non vuole disaccoppiarsi dalla Cina, ma al contrario approfondire le relazioni economiche". Un monito che risuona mentre Pechino rilancia il suo ruolo di piattaforma indispensabile per l'innovazione e la produzione globale, nonostante le tensioni geopolitiche. Con politiche mirate, infrastrutture competitive e un mercato consumer ancora vorace, la Cina dimostra di saper ancora sedurre i colossi del capitalismo mondiale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il 25 aprile non è più nostro di Michelangelo Severgnini Il 25 aprile non è più nostro

Il 25 aprile non è più nostro

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti