Chris Hedges: Continua l'esecuzione al rallentatore di Julian Assange

Chris Hedges: Continua l'esecuzione al rallentatore di Julian Assange

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

di Chris Hedges* - Scheerpost

La sentenza dell'Alta Corte di Londra che consente a Julian Assange di appellarsi all'ordine di estradizione lo lascia languire in condizioni di salute precarie in un carcere di massima sicurezza. Questo è il punto.

La decisione dell'Alta Corte di Londra di concedere a Julian Assange il diritto di appellarsi all'ordine di estradizione verso gli Stati Uniti potrebbe rivelarsi una vittoria di Pirro. Non significa che Julian sfuggirà all'estradizione. Non significa che la corte abbia stabilito, come dovrebbe, che si tratta di un giornalista il cui unico "crimine" è stato quello di fornire al pubblico le prove dei crimini di guerra e delle menzogne del governo statunitense. Non significa che sarà rilasciato dal carcere di massima sicurezza HMS Belmarsh dove, come ha detto Nils Melzer, il relatore speciale delle Nazioni Unite sulla tortura, dopo aver visitato Julian, è stato sottoposto a una "esecuzione al rallentatore".

Ciò non significa che il giornalismo sia meno a rischio. I direttori e gli editori di cinque media internazionali - New York Times, Guardian, Le Monde, El Pais e DER SPIEGEL - che hanno pubblicato storie basate sui documenti diffusi da WikiLeaks, hanno chiesto che le accuse degli Stati Uniti vengano ritirate e che Julian venga liberato. Nessuno di questi dirigenti dei media è stato accusato di spionaggio. Questo non elimina la ridicola manovra del governo statunitense di estradare un cittadino australiano la cui pubblicazione non ha sede negli Stati Uniti e di accusarlo in base alla legge sullo spionaggio. Continua la lunga farsa dickensiana che si fa beffe dei più elementari concetti di giusto processo.

La sentenza si basa sul fatto che il governo degli Stati Uniti non ha offerto sufficienti garanzie che a Julian sarebbero state garantite le stesse tutele del Primo Emendamento concesse a un cittadino statunitense, qualora fosse stato processato. Il processo d'appello è un ulteriore ostacolo legale nella persecuzione di un giornalista che non solo dovrebbe essere libero, ma anche celebrato e onorato come il più coraggioso della nostra generazione.  

Sì, può presentare appello. Ma questo significa un altro anno, forse più, in condizioni carcerarie difficili, mentre la sua salute fisica e psicologica si deteriora. Ha trascorso più di cinque anni a HMS Belmarsh senza essere accusato. Ha trascorso sette anni nell'ambasciata ecuadoriana perché i governi del Regno Unito e della Svezia si sono rifiutati di garantire che non sarebbe stato estradato negli Stati Uniti, anche se ha accettato di tornare in Svezia per contribuire a un'indagine preliminare che alla fine è stata abbandonata.

Il linciaggio giudiziario di Julian non ha mai riguardato la giustizia. La pletora di irregolarità legali, tra cui la registrazione dei suoi incontri con gli avvocati da parte della società di sicurezza spagnola UC Global presso l'ambasciata per conto della CIA, da sola avrebbe dovuto vedere il caso buttato fuori dal tribunale in quanto vanifica il privilegio avvocato-cliente.
Gli Stati Uniti hanno accusato Julian di 17 reati ai sensi della legge sullo spionaggio e di un'accusa di abuso di computer, per una presunta cospirazione volta a impossessarsi e a pubblicare informazioni sulla difesa nazionale. Se verrà giudicato colpevole di tutte queste accuse, rischia 175 anni di carcere negli Stati Uniti.

La richiesta di estradizione si basa sulla pubblicazione nel 2010 da parte di WikiLeaks dei registri di guerra dell'Iraq e dell'Afghanistan - centinaia di migliaia di documenti classificati, divulgati al sito da Chelsea Manning, all'epoca analista dell'intelligence dell'esercito, che hanno rivelato numerosi crimini di guerra degli Stati Uniti, tra cui le immagini video dell'uccisione di due giornalisti della Reuters e di altri 10 civili disarmati nel video Collateral Murder, la tortura di routine dei prigionieri iracheni, l'insabbiamento di migliaia di morti civili e l'uccisione di quasi 700 civili che si erano avvicinati troppo ai posti di blocco statunitensi.

A febbraio, gli avvocati di Julian hanno presentato nove motivi distinti per un eventuale appello. 

Un'udienza di due giorni a marzo, a cui ho partecipato, è stata l'ultima possibilità per Julian di chiedere un appello contro la decisione di estradizione presa nel 2022 dall'allora ministro degli Interni britannico, Priti Patel, e contro molte delle sentenze del giudice distrettuale Baraitser del 2021. 

I due giudici dell'Alta Corte, Dame Victoria Sharp e Justice Jeremy Johnson, a marzo hanno respinto la maggior parte dei motivi di ricorso di Julian. Tra questi, i suoi avvocati sostenevano che il trattato di estradizione tra Regno Unito e Stati Uniti impedisce l'estradizione per reati politici; che la richiesta di estradizione era stata presentata allo scopo di perseguirlo per le sue opinioni politiche; che l'estradizione equivaleva a un'applicazione retroattiva della legge - perché non era prevedibile che una legge sullo spionaggio vecchia di un secolo sarebbe stata usata contro un editore straniero; e che non avrebbe ricevuto un processo equo nel Distretto orientale della Virginia. I giudici si sono inoltre rifiutati di ascoltare le nuove prove secondo le quali la CIA avrebbe complottato per rapire e assassinare Julian, concludendo - in modo perverso ed errato - che la CIA aveva preso in considerazione queste opzioni solo perché riteneva che Julian stesse progettando di fuggire in Russia.

Ma i due giudici hanno stabilito lunedì che è "discutibile" che un tribunale statunitense possa non garantire a Julian la protezione del Primo Emendamento, violando i suoi diritti alla libertà di parola sanciti dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo.

A marzo i giudici hanno chiesto agli Stati Uniti di fornire garanzie scritte che Julian sarebbe stato protetto dal Primo Emendamento e che sarebbe stato esentato da un verdetto di condanna a morte. Gli Stati Uniti hanno assicurato alla corte che Julian non sarebbe stato sottoposto alla pena di morte, cosa che gli avvocati di Julian hanno infine accettato. Ma il Dipartimento di Giustizia non è stato in grado di fornire una garanzia che Julian avrebbe potuto presentare una difesa contro il Primo Emendamento in un tribunale statunitense. I loro avvocati hanno spiegato che tale decisione viene presa da un tribunale federale statunitense. 

Il sostituto procuratore Gordon Kromberg, che sta perseguendo Julian, ha sostenuto che solo ai cittadini statunitensi sono garantiti i diritti del Primo Emendamento nei tribunali degli Stati Uniti. Kromberg ha dichiarato che quanto pubblicato da Julian "non è di interesse pubblico" e che gli Stati Uniti non stanno chiedendo la sua estradizione per motivi politici.

La libertà di parola è una questione fondamentale. Se a Julian verranno riconosciuti i diritti del Primo Emendamento in un tribunale statunitense, sarà molto difficile per gli Stati Uniti costruire un caso penale contro di lui, dal momento che altre organizzazioni giornalistiche, tra cui il New York Times e il Guardian, hanno pubblicato il materiale da lui diffuso. 

La richiesta di estradizione si basa sull'affermazione che Julian non è un giornalista e non è protetto dal Primo Emendamento.

Gli avvocati di Julian e quelli che rappresentano il governo degli Stati Uniti hanno tempo fino al 24 maggio per presentare una bozza di ordinanza, che determinerà la data dell'appello. 

Julian ha commesso il più grande peccato dell'impero: l'ha smascherato come un'impresa criminale. Ha documentato le sue menzogne, le violazioni dei diritti umani, le uccisioni di civili innocenti, la corruzione dilagante e i crimini di guerra. Repubblicano o democratico, conservatore o laburista, Trump o Biden, non importa. Coloro che gestiscono l'impero usano lo stesso sporco manuale.

La pubblicazione di documenti riservati non è un reato negli Stati Uniti, ma se Julian viene estradato e condannato, lo diventerà. 

Julian è in precarie condizioni di salute fisica e psicologica. Il suo deterioramento fisico e psicologico ha provocato un piccolo ictus, allucinazioni e depressione. Assume farmaci antidepressivi e l'antipsicotico quetiapina. È stato osservato mentre camminava nella sua cella fino a crollare, si dava pugni in faccia e sbatteva la testa contro il muro. Ha trascorso settimane nell'ala medica di Belmarsh, soprannominata "ala infernale". Le autorità carcerarie hanno trovato "metà di una lama di rasoio" nascosta sotto i suoi calzini. Ha chiamato più volte la linea diretta per i suicidi gestita dai Samaritani perché pensava di uccidersi "centinaia di volte al giorno". 

Questi carnefici al rallentatore non hanno ancora completato il loro lavoro. Toussaint L'Ouverture, che guidò il movimento per l'indipendenza di Haiti, l'unica rivolta di schiavi riuscita nella storia dell'umanità, fu distrutto fisicamente nello stesso modo. Fu rinchiuso dai francesi in una cella non riscaldata e angusta e lasciato morire di stanchezza, malnutrizione, apoplessia, polmonite e probabilmente tubercolosi. 

Il punto è il prolungamento della detenzione, che l'accoglimento di questo ricorso perpetua. I 12 anni di detenzione di Julian - sette nell'ambasciata ecuadoriana a Londra e oltre cinque nel carcere di massima sicurezza di Belmarsh - sono stati accompagnati dalla mancanza di luce solare e di esercizio fisico, oltre che da minacce incessanti, pressioni, isolamento prolungato, ansia e stress costante. L'obiettivo è distruggerlo.

Dobbiamo liberare Julian. Dobbiamo tenerlo lontano dalle mani del governo americano. Visto tutto quello che ha fatto per noi, gli dobbiamo una lotta senza quartiere. 

Se non c'è libertà di parola per Julian, non ci sarà libertà di parola per noi.

Traduzione de l’AntiDiplomatico

*Giornalista vincitore del Premio Pulitzer, è stato corrispondente estero per quindici anni per il New York Times, dove ha ricoperto il ruolo di redattore capo per il Medio Oriente e per i Balcani. In precedenza, ha lavorato all'estero per The Dallas Morning News, The Christian Science Monitor e NPR. È il conduttore dello Show The Chris Hedges Report.

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Grecia e Venezuela, due “laboratori” per il secolo XXI*       di Geraldina Colotti Grecia e Venezuela, due “laboratori” per il secolo XXI*      

Grecia e Venezuela, due “laboratori” per il secolo XXI*  

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

L'Unione Europea nella percezione degli italiani di Leonardo Sinigaglia L'Unione Europea nella percezione degli italiani

L'Unione Europea nella percezione degli italiani

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

Sahra Wagenknecht, Carola Rakete e i "grandi strateghi" di Michelangelo Severgnini Sahra Wagenknecht, Carola Rakete e i "grandi strateghi"

Sahra Wagenknecht, Carola Rakete e i "grandi strateghi"

A cosa serve la proposta di Putin di oggi di Giuseppe Masala A cosa serve la proposta di Putin di oggi

A cosa serve la proposta di Putin di oggi

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti