Cina: chiuso il Congresso, si attendono i nomi del prossimo Politburo

Oltre a Xi Jinping e Li Keqiang, anche Wang Qishan, Zhang Dejiang e Zhang Gaoli quasi sicuri di uno dei sette posti

1195
Cina: chiuso il Congresso, si attendono i nomi del prossimo Politburo

Inaugurato giovedì scorso con il discorso di Hu Jintao, il 18° Congresso del Partito comunista cinese si è chiuso questa mattina. Le decisioni scontate – la successione ad Hu dell'attuale vicesegretario Xi Jinping e quella di Li Keqiang come futuro premier al posto di Wen Jiabao - sono state confermate al Comitato Centrale del Pcc. Tra stasera e domani, i 204 membri effettivi (più i 170 supplenti) del Comitato Centrale del Partito eleggeranno il nuovo Politburo, composto da un numero tra le 25 e le 30 persone. Questo nuovo organo, a sua volta, nominerà i componenti del nuovo Comitato Permanente del Politburo, che dovrebbe passare da nove a sette membri, e che governerà il Partito e la Cina per i prossimi dieci anni.
Oltre a XI e Li, praticamente sicuri del posto nel Comitato ci sono il “liberale” Wang Qishan – il più giovane dei quattro vice premier, ex sindaco di Pechino ed ex amministratore delegato della China Construction Bank dal 1994 al 1997; Zhang Dejiang – vicepremier responsabile all'industria, vicino all'ala conservatrice di Jiang Zemin del partito e leader attuale del partito di Chongqing, in sostituzione dell'epurato Bo Xilai – che, per la sua formazione economica in Corea del Nord, alla Kim Il Sung University, dovrebbe  essere il contraltare di Wang Qishan; e Zhang Gaoli – ex leader del partito a Shenzhen, alleato di Jiang Zemin, ma che ha incontrato il favore anche di Hu Jintao per il suo lavoro come capo del partito della città portuale di Tianjin. Chi rischia di rimanere fuori, dopo mesi nei quali era dato per certo tra i sette, è Li Yuancha - figlio dell'ex sindaco di Shanghai e con una preparazione ad Harvard - considerato il maggiore riformista nella politica attuale cinese.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti