Pakistan: assassinato il procuratore del caso Bhutto

Chaudhry Zulfiqar Ali indagava sull'omicidio dell'ex primo ministro

1847
Pakistan: assassinato il procuratore del caso Bhutto

Il procuratore capo del caso dell'omicidio dell'ex primo ministro pakistano Benazir Bhutto, Chaudhry Zulfiqar Ali, è stato assassinato ad Islamabad. Nella ricostruzione fornita dai media locali, Chaudhry Zulfiqar Ali, procuratore capo anche nelle indagini per gli attentati di Mumbai del 2008, è stato colpito mentre dalla sua casa nella capitale si dirigeva verso Rawalpindi per presenziare un'udienza sul caso Bhutto.
L'ex presidente Pervez Musharraf, recentemente tornato in Pakistan dopo un esilio volontario e posto agli arresti domiciliari per lo stato d'emergenza imposto nel 2008, era stato accusato di non aver fornito la sicurezza adeguata all'ex primo ministro che era impegnata nella campagna elettorale in vista delle elezioni presidenziali. Un'inchiesta delle Nazioni Unite del 2010 aveva chiarito come l'omicidio di Bhutto poteva essere evitato e che il governo di Musharraf era responsabile della mancata protezione fornita. I procuratori hanno emesso un mandato di cattura nel febbraio del 2011.
Quando le autorità hanno arrestato Mubarak lo scorso mese, Chaudhry Zulfiqara aveva commentato le accuse come un modo per facilitare ad oscurare i colpevoli dell'omicidio di Bhutto. Musharraf ha incolpato dell'assassino il capo dei talebani pakistani Baitullah Mehsud, che ha però negato ogni coinvolgimento.
Tornato lo scorso mese per partecipare alle elezioni nazionali dell'11 maggio, Musharraf aveva ottenuto la possibilità di concorrere solamente nel seggio di Chitral, cittadina nel nord del paese, prima di essere dichiarato non eleggibile. Un tribunale pakistano ha poi messo agli arresti domiciliari l'ex dittatore con l'accusa di alto tradimento in relazione al licenziamento di alcuni giudici costituzionali e la dichiarazione dello stato d'emergenza nel 2007. La vicenda di Musharraf,  accusato anche in processi pendenti in relazione all'assassinio di Benazir Bhutto nel 2007 e la morte di un leader separatista di Baluchistan, segna uno spostamento importante nel bilanciamento dei poteri all'interno del paese. 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il metodo "Sumud" applicato a Piantedosi in Libia di Michelangelo Severgnini Il metodo "Sumud" applicato a Piantedosi in Libia

Il metodo "Sumud" applicato a Piantedosi in Libia

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti