Cina ed India: verso un'alleanza?

Cina ed India: verso un'alleanza?

Il premier cinese Li Keqiang a Nuova Delhi. Si aprono nuovi scenari

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Nella sua prima visita all'estero dal suo insediamento, il primo ministro cinese Li Keqiang ha scelto l'India. In un incontro martedì a Nuova Delhi con rappresentanti delle imprese indiane, Li martedì si è impegnato ad aprire il mercato del suo paese e restringere le barriere doganali tra i due paesi. Per quel che riguarda le preoccupazioni indiane sul deficit commerciale, Pechino si è così impegnato a fornire agevolazioni per i prodotti indiani ad accedere al mercato cinese. 
Dopo il vertice con il premier indiano Manmohan Singh, Li mercoledì si è impegnato lunedì 20 maggio a costruire un rapporto di fiducia con l'India. A meno di un mese dal conflitto nella regione contesa dell'Himalaya, quando Nuova Delhi aveva accusato le truppe cinesi di una violazione di 20 Km nel territorio indiano rispetto alla Linea di demarcazione del 1963, Li ha dichiarato che la Cina aumenterà la cooperazione con l'India attraverso una triplice strategia: “aumentare la fiducia, intensificare la cooperazione ed affrontare il futuro insieme”. Nonostante non abbia menzionato direttamente la questione del conflitto nell'Himalaya, Li ha dichiarato che la “pace mondiale non può essere realizzata senza una strategia di fiducia tra India e Cina”. Li ha incontrato anche il ministro degli esteri indiano Salman Khurshid, il leader del partito del Congresso Sonia Gandhi e quelli del partito d'opposizione del Bharatiya Janata.
La Cina è oggi il principale partner commerciale dell'India, con un interscambio complessivo di 66.5 miliardi lo scorso anno, ma con un grande squilibrio a favore della Cina e per questo Li si è impegnato ad un riequilibro per migliorare le relazioni dei due paesi maggiormente popolati. Pechino punta ad arrivare ai 100 miliardi nel 2015.

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica di Marinella Mondaini Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi di Pasquale Cicalese La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina