Cina, Global Times: Il G20 deve difendere il multilateralismo come un'ancora di salvezza del secolo

2096
Cina, Global Times: Il G20 deve difendere il multilateralismo come un'ancora di salvezza del secolo



Global Times
 

Il Vertice G20 è iniziato a Buenos Aires, in Argentina, venerdì mattina, ora locale. In vista del summit, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha suggerito che potrebbe imporre più dazi sulle auto importate, una mossa che ha come obiettivo l'Europa. L'attuale guerra commerciale con la Cina si sta espandendo, il che sta ponendo maggiori sfide al multilateralismo e al libero scambio. Gli osservatori sono preoccupati se le divergenze globali possano essere ridotte e se verrà raggiunto un comunicato congiunto alla conclusione di questo vertice del G20.

 

Quasi tutti gli occhi sono sull'incontro tra il presidente cinese Xi Jinping e la sua controparte statunitense.

 

Se la guerra commerciale a guida Usa contro la Cina può essere estinta o alleviata, l'impatto sarà molto più ampio di quello del vertice multilaterale stesso.

 

L'unilateralismo guidato da "America First" di Trump sta chiaramente mantenendo un vantaggio sul multilateralismo.

 

Dieci anni fa, gli Stati Uniti erano quasi devastati dalla crisi finanziaria. Il primo vertice del G20 si tenne a quel tempo, quando gli Stati Uniti avevano bisogno del mondo. Ma ora che Washington è sostanzialmente uscita dalla crisi, si sta incautamente spostando verso l'unilateralismo. Questo è il più grande problema che il mondo sta affrontando oggi.

 

Alcune persone credono che gli Stati Uniti stiano prendendo di mira la Cina nella guerra commerciale e altri paesi non subiranno perdite o solo perdite minori. Pensano che, se sono fortunati, possono persino beneficiare dei conflitti commerciali tra Pechino e Washington. Tali calcoli sono decisamente sbagliati.

 

La Cina è la seconda economia più grande, dopo gli Stati Uniti, ed è la più forte potenza capace di affrontare l'unilateralismo statunitense. Altre economie, anche le maggiori potenze in Europa, sono più deboli della Cina in termini di difesa. Quando lancia la guerra commerciale, Washington ha le sue considerazioni geopolitiche, ma gli interessi economici sono ovviamente quelli che perseguono gli Stati Uniti. La Casa Bianca non rinuncia a nessuna possibilità di intimidire un leone codardo.

 

Inoltre, le relazioni economiche tra Cina e Stati Uniti sono altamente complementari. Gli Stati Uniti hanno imposto tariffe sui prodotti cinesi, ma le importazioni dalla Cina rimangono forti, a indicare che per gli Stati Uniti è difficile trovare sostituti per molti prodotti cinesi.

 

Canada e Messico sono stati a lungo i principali partner commerciali degli Stati Uniti. Ma entrambi hanno fatto compromessi agli Stati Uniti per raggiungere il nuovo accordo di libero scambio nordamericano. I loro precedenti modi di negoziare con gli Stati Uniti si sono conclusi. In futuro, i due dovranno essere più sottomessi a Washington con meno spazio per la contrattazione.

 

Il mondo non dovrebbe rinunciare al multilateralismo. Il sistema internazionale, basato sul multilateralismo, è l'ombrello dei paesi di medie e piccole dimensioni. La protezione del multilateralismo richiede che tutti i paesi guardino oltre i propri interessi temporanei in un determinato periodo o in un determinato caso. Dovrebbe essere difeso come l'ancora di salvezza del 21° secolo.

 

Il mondo non dovrebbe solo ascoltare le voci di alcune grandi potenze durante il vertice del G20, ma anche quelle dei paesi di media e piccola dimensione.

 

Alcuni osservatori ritengono che, sebbene il multilateralismo non sia morto, è stato "dormiente". Se questo è il caso, il multilateralismo non sarebbe l'unica cosa che è diventata "dormiente"; anche il diritto di molti paesi a combattere per interessi uguali sarebbe svanito. Non importa quanto sarà difficile, il vertice del G20 deve sostenere il multilateralismo.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti