Cina, Global Times: Il vertice di Trump-Putin potrebbe risolvere i problemi chiave sullo scacchiere internazionale

Il mondo ha bisogno di pace e sviluppo, non di un grande confronto di potere

2365
Cina, Global Times: Il vertice di Trump-Putin potrebbe risolvere i problemi chiave sullo scacchiere internazionale



Global Times
 

Il presidente Donald Trump avrà infine in un vertice con il presidente Vladimir Putin. Gli avversari di Trump negli Stati Uniti e in Europa sono quasi isterici.

 

Il presidente Trump era stato chiaro durante la sua campagna presidenziale sul fatto di volere una nuova politica estera per gli Stati Uniti. Con la visione proposta chiede migliori relazioni con la Russia.

 

Trump ha esplicitamente rigettato la guerra fredda e la visione del mondo neoconservatrice e la politica di intervento e confronto. Invece, ha proposto un approccio pragmatico e transazionale alle relazioni internazionali.

 

Trump oggi vuole trattare direttamente e personalmente con i leader delle grandi potenze. Nella sua visione realistica, questo è il modo di fare le cose che sono nell'interesse nazionale degli Stati Uniti e reciprocamente vantaggiose.

 

Non sorprendentemente, Trump fin dall'inizio della sua presidenza ha accolto con favore i leader di paesi importanti come Cina e Giappone. Lavorare a stretto contatto con la Cina ha portato progressi sulla questione nordcoreana e Trump è ottimista per la sicurezza nel Nordest asiatico.

 

Ma gli avversari di Trump vedono le cose sotto una luce diversa. Così, impiegano ogni sforzo per sabotare la sua presidenza. Attaccano sia la sua politica interna che quella estera.

 

Poiché i media mainstream sono controllati dall’Establishment, si schierano con gli avversari di Trump. Cosa spiega la profonda contraddizione tra loro e Trump e in che modo questo influisce sulla politica statunitense nei confronti della Russia?

 

Per quanto riguarda la politica estera, lo scontro è tra due visioni opposte della politica estera degli Stati Uniti. Da un lato, c'è la politica dell’Establishment che promuove l'egemonia globale. D'altra parte, Trump e i suoi sostenitori vogliono una politica estera non interventista e indipendente.

 

In linea di massima, il concetto strategico dell’Establishment è la continuazione della guerra fredda in una versione aggiornata. Il contenimento del continente eurasiatico è un obiettivo centrale. Quindi, Russia e Cina sono gli obiettivi principali con l'Iran subito dietro.

 

Il massiccio attacco politico a Trump, che è in corso, utilizza strumenti del "Deep State" in burocrazie chiave come l'FBI. La prospettiva sulla Russia è diretta proprio contro ogni miglioramento delle relazioni con la Russia. La pace e la diplomazia non favoriscono il complesso militare-industriale americano.

 

L'attacco del Deep State si sta sgretolando e questo dà a Trump più spazio in cui operare. Finalmente, è in grado di organizzare un summit tanto necessario con Putin.

 

Il summit del 16 luglio offre agli Stati Uniti e alla Russia l'opportunità di ripristinare le relazioni e sviluppare la cooperazione su questioni importanti. Come al solito nella diplomazia ci saranno aree di disaccordo. Ma la relazione è troppo importante per consentire a questi di interferire con le aree di accordo significativo.

 

Le aree chiave per la cooperazione includono l'Asia nordorientale e il Medio Oriente.

 

Dati i notevoli progressi compiuti sulle questioni della Corea, una mano tesa dalla Russia contribuirebbe a far procedere i progressi. Lavorando con le due Coree, la Cina e la Russia, gli Stati Uniti possono contribuire a garantire un percorso irreversibile verso la piena sicurezza nel Nordest asiatico.

 

Sebbene il Medio Oriente sia una sfida, ci sono aree chiave in cui la cooperazione USA-Russia è essenziale. Innanzi tutto, c’è l'eliminazione del terrorismo islamico radicale in modo che la Siria e l'Iraq possano essere stabilizzati. Durante la campagna e durante la sua permanenza in carica, lo stesso Trump ha ripetutamente affermato che la cooperazione tra Washington e Mosca può far progredire la pace in Medio Oriente.

 

I tempi sono buoni per il coordinamento sulla Siria perché l'esercito siriano sotto la guida del presidente Bashar al-Assad, e con il sostegno del popolo siriano, è in una fase finale e di successo della guerra anti-terrorismo.

 

Trump come un pragmatico può ben vedere che la Crimea fa parte della Russia e che questo non cambierà. Può anche vedere che ulteriori provocazioni statunitensi in Ucraina comprometteranno i rapporti con la Russia.

 

Nel complesso, c'è motivo di ottimismo sul fatto che Trump sarà in grado di raggiungere un accordo con Putin su questioni chiave. Il mondo ha bisogno di pace e sviluppo, non di un grande confronto di potere.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti